• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [162]
Storia [102]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Storia delle religioni [17]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [18]
Letteratura [18]
Geografia [18]
Diritto [15]

Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di

Enciclopedia on line

Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell e accettato dal governo Disraeli. Nuovamente segretario di stato per l'India (1874), al momento della crisi balcanica, nell'apr. 1878, successe a Lord Derby come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – CAMERA DEI LORD – ESTREMO ORIENTE – ALTO NILO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di (2)
Mostra Tutti

Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell’alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Composto nella [...] non esistendo nulla di peggio della tirannide, che consiste nell’abuso del potere concesso da Dio all’uomo. Giovanni di Salisbury, Policraticus: l’uomo di governo nel pensiero medievale, a cura di L. Bianchi, Milano, Jaca Book, 1985 Lungo tutto il ... Leggi Tutto

Chubb, Thomas

Enciclopedia on line

Deista inglese (East Harnham 1679 - Salisbury 1746). Opere più importanti: The supremacy of the father asserted (1715), che riguarda la controversia trinitaria; The true gospel of Jesus Christ (1738), [...] che è un'esposizione del suo deismo moralistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – DEISMO

Fox Strangways, Arthur Henry

Enciclopedia on line

Musicologo britannico (Norwich 1859 - Dinton, Salisbury, 1948). Critico musicale del Times dal 1911 al 1925 e poi dell'Observer (1925-39), fondò nel 1920 e diresse sino al 1936 la rivisa Music and Letters. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – NORWICH

Farnell, Lewis Richard

Enciclopedia on line

Archeologo e storico delle religioni (Salisbury 1856 - Parkstone, Dorset, 1934). Fu prof. all'Exeter College di Oxford; seguace del metodo comparativistico. Fra le sue opere: Cults of the Greek states [...] (5 voll., 1896-1909); Evolu tion of religion (1905); Greece and Babylon (1911); Greek hero cults and ideas of immortality (1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – DORSET

Still, Sir George Frederick

Enciclopedia on line

Pediatra (Londra 1868 - Harnham Croft, Salisbury, 1941). Professore al King's College Hospital di Londra, ha legato il suo nome a una varietà di poliartrite cronica pre-puberale (malattia di S.) caratterizzata [...] da febbre intermittente, poliadenopatie, splenomegalia, decorso con riaccensioni periodiche. È anche ricordato per la sua History of paediatrics (1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPLENOMEGALIA – POLIARTRITE – SALISBURY – LONDRA

Beaton, Sir Cecil

Enciclopedia on line

Beaton, Sir Cecil Fotografo inglese (Londra 1904 - Broadchalke, Salisbury, 1980). Affermato fotografo di moda e ritrattista di personaggi illustri (fra l'altro fotografo ufficiale della famiglia reale britannica), fu autore [...] di immagini fastose e contemplative, accuratamente studiate e ambientate in scenarî abilmente costruiti. Critico e storico della fotografia, fotoreporter durante la seconda guerra mondiale, si dedicò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CECIL BEATON – FOTOREPORTER – SALISBURY – LONDRA

Cecil, Robert Arthur, marchese di Salisbury

Enciclopedia on line

Cecil, Robert Arthur, marchese di Salisbury: v. Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di. ... Leggi Tutto

Abbot, Robert

Enciclopedia on line

Abbot, Robert Teologo anglicano (Guildford, Surrey, 1560 circa - Salisbury 1618), fratello dell'arcivescovo George e di Sir Maurice; predicatore, cappellano di Giacomo I, prof. a Oxford, teologo (Defence of the reformed [...] catholics, 1606-1609) e polemista anticattolico (Antichristi demonstratio, 1604: contro Bellarmino; Antilogia, 1613: contro il p. Garnet, implicato nella congiura delle polveri, e il suo difensore, Eudaemon Johannes); vescovo di Salisbury (1615). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – GUILDFORD – SALISBURY – GIACOMO I – SURREY

Burnet, Gilbert

Enciclopedia on line

Burnet, Gilbert Vescovo e storico inglese (Edimburgo 1643 - Salisbury 1715), entrato nel ministero ecclesiastico scozzese (1661), scelse l'episcopalismo. Dopo alcuni viaggi in Inghilterra e in Europa, professore di teologia [...] di Giacomo II (1685), passò a Parigi, poi in Olanda; di qui seguì Guglielmo d'Orange in Inghilterra, divenendo poi vescovo di Salisbury. Autore di una History of the reformation of the Church of England (1679-1714) e di una History of his own times ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – EPISCOPALISMO – PRESBITERIANI – INGHILTERRA – GIACOMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnet, Gilbert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali