• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [162]
Storia [102]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Storia delle religioni [17]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [18]
Letteratura [18]
Geografia [18]
Diritto [15]

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040) Giuseppe MORANDINI Giovanni COPPA ZUCCARI Giuseppe MORANDINI Enrico MACHIAVELLI Ettore ANCHIERI Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] base delle risorse locali hanno assunto ormai discreto sviluppo le industrie meccaniche automobilistiche (Port Elizabeth), chimiche (Modderfontein, Salisbury, Durban, Città del Capo), della gomma (Durban, Port Elizabeth, Città del Capo e East London ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

BUCKINGHAM, George Villiers, 2° duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

È il secondo figlio di George Villiers, primo duca di Buckingham, e di lady Caterina Manners. Nacque a Westminster il 30 gennaio 1628; nel 1642 ottenne il grado di magister artium a Cambridge. Scoppiata [...] capi; e riaprendosi il parlamento, chiuso oltre 15 mesi prima nel 1675, il B. insieme con Shaftesbury, Wharton e Salisbury sollevò la questione se esso non dovesse considerarsi disciolto dopo una così lunga chiusura. Ma il parlamento, rifiutata la ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE VILLIERS, PRIMO DUCA DI BUCKINGHAM – CAMERA DEI LORD – INGHILTERRA – LUIGI XIV – ROTTERDAM

FILIPPO detto l'Arabo, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque intorno al 204 nella Traconitide, forse là dove fu da lui fondata la colonia di Filippopoli (l'odierna Shuhbah). Il padre, Giulio Marino, era uno sceicco arabo. La sua famiglia aveva ricevuto la [...] Studien, XL (1918), pp. 29-41; A. Alföldi, in Egyetemes Philologiai Közlöny, LIX (1930), p. 1 seg.; J. Vogt, Die alexandr. Münzen, I, Stoccarda 1924, pp. 195-198; F. S. Salisbury e H. Mattingly, in The Journal of Roman Studies, XIV (1924), pp. 1-4. ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO CLAUDIO MARINO PACAZIANO – PREFETTO DEL PRETORIO – ARMENIA MAGGIORE – MESIA INFERIORE – CRISTIANESIMO

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] für Kunstwissenschaft, 15, 1949-50, pp. 157-250; H. Liebeschütz, Mediaeval humanism in the life and writings of John of Salisbury, Londra 1950 (Nendeln, Liechtenstein 1968); R. Crozet, Les survivances de la pensée et de l'art antique dans la peinture ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] dei campi che - lo ricordavo poco sopra - viene sentito pari a quelli delle Arti meccaniche (avevo citato Giovanni di Salisbury ed il suo his / sc. agricolis / aggregantur artes mechanicae). Alberto Magno, alla metà del ' 200 e commentando la ... Leggi Tutto

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È luogo comune che l’Europa conosca una [...] mistico tocca vette altissime coi Vittorini, Bernardo di Chiaravalle o Ildegarda di Bingen; con l’opera di Giovanni di Salisbury si pongono le basi del pensiero politico moderno; Pietro Lombardo scrive un’opera, le Sentenze, che diverrà nei secoli ... Leggi Tutto

Conoscenza e scetticismo nel XIV secolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] richiami alla tradizione scettica appaiono in differenti momenti del pensiero medievale: nel XII secolo in Giovanni di Salisbury, che si dichiara seguace del probabilismo accademico e, prima ancora, in Agostinoche è la fonte principale, insieme ... Leggi Tutto

GRAMMATICA

Federiciana (2005)

Grammatica GGiuseppina Brunetti Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] da parte un importante antecedente (era stato dalla Sicilia infatti, per tramite dell'ammiraglio Eugenio, che Giovanni di Salisbury nel 1156 aveva conosciuto la nuova logica di Aristotele), non vi è dubbio che la connessione stretta fra grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TEODORO DI ANTIOCHIA – ROBERTO GROSSATESTA – GIACOMINO PUGLIESE – GIACOMO DA LENTINI – UC DE SAINT CIRC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di Sofia Boesch Gajano Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] degli assedianti che, preso il castello, uccisero i Tedeschi rimasti a difenderlo (Gesta Federici I.,p.62; Giovanni di Salisbury, Ep., n. 244, probabilmente del maggio 1168, in Migne,Patr. Lat., CXCIX, col. 283). La distruzione di Biandrate, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Liguria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liguria Cesare Federico Goffis Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] di s'adima con fa sua cima in un episodio rifatto, come exemplum, sulla tradizione riferita ad Adriano IV da Giovanni di Salisbury. Il passo, piuttosto che una commozione di poeta colpito dalla vista della fiumana bella, sembra scoprire la volontà di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIOVANNI DI SALISBURY – MOROELLO MALASPINA – FEDERICO ALIZERI – RAIMONDO LULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 54
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali