• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [162]
Storia [102]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Storia delle religioni [17]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [18]
Letteratura [18]
Geografia [18]
Diritto [15]

Gnatone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gnatone Manlio Pastore Stocchi Nella letteratura greca e latina è nome caratteristico di parassita, dal significato trasparente: γνάθος significa infatti " mascella ". In particolare è così chiamato [...] Gnatho e del derivato Gnathonici (cfr. Terenzio Eun. 264 " parasiti ita ut Gnathonici vocentur "); e con questo valore Giovanni di Salisbury riprende l'uno e l'altro in alcune sue notevolissime pagine sull'adulazione (Policr. III IV, VI XXVII e XXX ... Leggi Tutto

FASHODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] verso la valle del Nilo sarebbe stata considerata dal governo britannico come un atto non amichevole". Nel 1896 lord Salisbury, tornato da poco al potere, e preoccupato dei pericoli inerenti alla questione del Nilo, aveva proposto a L. Bourgeois ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CONGO FRANCESE – H. KITCHENER – EDWARD GREY – MAR ROSSO

La lettura e il commento dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] o per superiore prestanza fisica, bensì perché stiamo sopra e svettiamo grazie alla mole dei giganti che ci sostengono. Giovanni di Salisbury, Metalogicon, testo latino in P.L. III 4, 199 col 900 b.c. Pietro Abelardo Virgilio e la profezia su Cristo ... Leggi Tutto

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Puella) Stephan Freund Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] Sacro Collegio nel 1149 dovettero ritirarsi da Roma a Tuscolo. Eugenio III diede a G. l'incarico (così racconta Giovanni di Salisbury nella sua Historia pontificalis) di dare l'assalto a Roma, per riconquistare la città per il Papato con le armi. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pembroke, Thomas Herbert conte di

Enciclopedia on line

Pembroke, Thomas Herbert conte di Uomo politico inglese (n. 1656 - m. 1733). Come luogotenente del Wiltshire, guidò la repressione della rivolta di Monmouth (1685). Primo lord dell'ammiragliato (1690), fu lord del sigillo privato (1692) [...] d'Irlanda. Costituì una collezione di pitture e soprattutto di marmi antichi (provenienti dalle collezioni di lord Arundel, del card. Albani, di Mazzarino, dei Valletta di Napoli), che la famiglia ancora possiede a Wilton House, presso Salisbury. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – WILTSHIRE – SALISBURY – IRLANDA

SAINT ALDWYN, Michael Hicks Beach, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT ALDWYN, Michael Hicks Beach, conte di Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato il 23 ottobre 1837 a Londra, ivi morto il 30 aprile 1916. Entrò in parlamento nel 1865. Parlamentare eminente, [...] assunse l'ufficio di segretario per l'Irlanda. Si dimise dal nuovo ufficio per la sua scarsa fiducia nella politica terriera del Salisbury in Irlanda; ma dal 1888 al 1892 fu di nuovo nel ministero come presidente del Board of Trade. Dal 1895 al 1902 ... Leggi Tutto

Peripatetici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peripatetici Marta Cristiani . Discepoli della scuola di Aristotele, aperta ad Atene negli edifici già adibiti al culto di Apollo Licio (Liceo), così detti, secondo un'etimologia universalmente nota, [...] "), ad Agostino (Civ. VIII 12, testo ripreso da Vincenzo di Beauvais Spec. hist. III 82, e da Giovanni di Salisbury Policrat. VII 6), a Rabano Mauro (De Univ. XV 1 " Peripatetici a deambulatione dicti, eo quod Aristoteles, auctor eorum, deambulans ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – UGUCCIONE DA PISA – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peripatetici (3)
Mostra Tutti

AXMINSTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, [...] di tappeti tessuti a mano, che ben presto divennero rinomatissimi. Nel 1835 la fabbrica fu trasportata a Wilton presso Salisbury (Wiltshire), e gli abitanti di Axminster passarono, per lo più, a lavorare nelle fattorie e nelle fonderie di ferro ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SALISBURY – CINIGLIA – SMIRNE – COTONE

JOHN, Sir William Goscombe

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHN, Sir William Goscombe Scultore e litografo, nato a Cardiff il 21 febbraio 1860. Studiò ivi, a Londra, alla Scuola d'arte Lambeth con il Frith e il Dalou e alla scuola della Royal Academy. Tra il [...] a Eastbourne; la statua equestre di Edoardo VII (Royal Academy, 1916) in Liverpool; il monumento al marchese di Salisbury nell'abbazia di Westminster. Nelle collezioni pubbliche si trovano il grazioso bronzo Fanciullo che giuoca (1896, Tate Gallery ... Leggi Tutto

SIFERWAS, John

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIFERWAS, John A. Lawrence (o Sifrewas, Syfrwas, Sifirwas) Miniatore inglese attivo nel primo quarto del sec. 15°, S. fu tra i primi a introdurre il Gotico internazionale in Inghilterra.Originario di [...] Lezionario Lovell (Londra, BL, Harley 7026, c. 4v), il suo più antico manoscritto superstite, commissionato per la cattedrale di Salisbury da lord John Lovell (m. nel 1408): una miniatura di presentazione mostra S. mentre consegna il libro completo a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 54
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali