• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [162]
Storia [102]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Storia delle religioni [17]
Architettura e urbanistica [19]
Archeologia [18]
Letteratura [18]
Geografia [18]
Diritto [15]

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e cioè di 'classico', di scrittore al vertice di una gerarchia di cui fa parte anche il suo eventuale interprete.Giovanni di Salisbury non intende aprire una querelle fra antiqui e moderni: propone invece l'idea di una cultura in cui l'antiquitas, le ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

Dal Pra, Mario

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Montecchio Maggiore 1914 - Milano 1992). Prof. univ. dal 1951, ha insegnato dal 1956 storia della filosofia a Milano. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Tra i suoi [...] della natura umana, 1973); Lo scetticismo greco (1950; 2a ed. 1975); La storiografia filosofica antica (1950); Giovanni di Salisbury (1951); Amalrico di Bène (1951); Nicola di Autrecourt (1951); La dialettica in Marx (1965; 2a ed. 1972); Logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – NICOLA DI AUTRECOURT – MONTECCHIO MAGGIORE – AMALRICO DI BÈNE – PIETRO ABELARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal Pra, Mario (3)
Mostra Tutti

LASCELLES, Sir Frank Cavendish

Enciclopedia Italiana (1933)

LASCELLES, Sir Frank Cavendish Luigi Villari Diplomatico britannico, nato il 23 marzo 1841, morto a Londra il 2 gennaio 1920. Entrò nella carriera diplomatica nel 1861, e dopo essere stato in varie [...] Nel 1879 fu promosso agente diplomatico e console generale in Bulgaria, dove, in conformità alle istruzioni di lord Salisbury, dette pieno appoggio al principe Alessandro di Battenberg. Fu poi a Bucarest, Teherān, Pietroburgo, e nel 1895 ambasciatore ... Leggi Tutto

Kaguvi

Dizionario di Storia (2010)

Kaguvi (o Kagubi) Medium e leader antibritannico del Mashonaland, od. Zimbabwe (m. 1898). Dopo la morte del fratello, che era un medium chaminuka ucciso dagli ndebele nel 1883, K. affinò le proprie [...] Nel 1896-97, insieme con la profetessa Nehanda, K. organizzò e condusse una grande rivolta nei dintorni di Salisbury (od. Harare). Fu catturato e condannato all’impiccagione. Prima dell’esecuzione accettò la conversione al cattolicesimo, rifiutata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lewis, Ioan Myrddin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lewis, Ioan Myrddin Bernardo Bernardi Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] vinto una borsa di studio. Successivamente L. ha percorso una brillante carriera accademica: ha insegnato dapprima nell'università di Salisbury della Rhodesia del Sud (ora Harare, Zimbabwe) e nell'università di Glasgow; poi, dal 1969 fino al 1994, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rutland, John James Robert Manners settimo duca di

Enciclopedia on line

Rutland, John James Robert Manners settimo duca di Uomo politico (Belvoir Castle 1818 - ivi 1906); deputato di Newark (1841), collaborò con Disraeli nel movimento Young England che promuoveva il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori. Fautore [...] e favorì buone relazioni col Vaticano. Sconfitto nelle elezioni del 1847, tornò ai Comuni nel 1850. Commissario al Lavoro nei tre gabinetti Derby (1852; 1858; 1866), ministro delle Poste con Disraeli (1874-80) e con lord Salisbury (1885-86). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ANGLICANA – BELVOIR CASTLE – NEWARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutland, John James Robert Manners settimo duca di (1)
Mostra Tutti

Suffolk, Thomas Howard 1º conte di

Enciclopedia on line

Suffolk, Thomas Howard 1º conte di Uomo politico e ammiraglio inglese (n. 1561 - m. 1626); secondogenito del duca di Norfolk. Fu volontario contro l'Armada spagnola (1588); nel 1591 ebbe il comando della squadra che attaccò gli Spagnoli [...] Elisabetta; salito al trono Giacomo I (1603), ne divenne consigliere privato e fu creato conte di S.; alla morte di Lord Salisbury (1612) fu uno dei commissarî del ministero del Tesoro, e dopo il matrimonio di sua figlia con il conte di Somerset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMADA SPAGNOLA – CONTRAMMIRAGLIO – LORD SALISBURY – GIACOMO I – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suffolk, Thomas Howard 1º conte di (1)
Mostra Tutti

Wordsworth

Enciclopedia on line

Famiglia di teologi e letterati inglesi. Christopher (Cockermouth, Cumberland, 1774 - Buxted 1846), fratello minore del poeta William (v.), a Cambridge fu master del Trinity College dal 1820 al 1841. Suo [...] e di stabilire contatti tra questa e la Chiesa greco-ortodossa oltre che con i Vecchi Cattolici. Suo figlio John (Harrow 1843 - Salisbury 1911), dal 1877 supplente di J. B. Mozley a Oxford, nel 1883 ottenne la cattedra "Oriel" di esegesi, fondata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CHIESA ANGLICANA – VECCHI CATTOLICI – SAINT ANDREWS – CUMBERLAND

Kimberley, John Wodehouse primo conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Wymondham, Norfolk, 1826 - Londra 1902), membro della camera dei Lord (1846), dopo la guerra di Crimea fu ambasciatore a Pietroburgo. Viceré d'Irlanda (1864), nel 1866 fu creato [...] colonie (1870-74 e 1880-81); resse per tre volte il ministero per l'India (1882-85; 1886-70; 1892-1894), e passò poi agli Esteri (1894). All'opposizione dal 1895, appoggiò però la politica di Salisbury nella seconda guerra anglo-boera (1899-1902). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – CAMERA DEI LORD – SALISBURY – NORFOLK – IRLANDA

Nollekens, Joseph

Enciclopedia on line

Scultore (Londra 1737 - ivi 1823), figlio del pittore fiammingo Joseph François (1702-1748). Trasferitosi a Londra, studiò con P. Scheemakers; fu successivamente a Roma (1760-70). È noto soprattutto per [...] . Townley, 1802, Londra, British Museum) in cui si fondono istanze classiche e spunti barocchi. Tra le sue opere più originali sono i monumenti ai Tre capitani nell'abbazia di Westminster e a Sir Thomas e Lady Salisbury (1777, Offley, Hertfordshire). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURY – LONDRA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 54
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali