Musicista italiano (Ferrara 1920 - Milano 2002). Ha studiato al conservatorio di Milano, perfezionandosi poi a Salisburgo con P. Hindemith. Direttore artistico del Teatro alla Scala (dal 1968 al 1971) [...] e poi del Regio di Torino, insegnò composizione al Conservatorio di Milano. È autore delle opere teatrali Ferrovia sopraelevata (1955), Una domanda di matrimonio (1957), Il canto del cigno (1957), La riva ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (Bibbiena, Arezzo, 1932 - Ortignano Raggiolo 2021). Allievo di I. Markevič a Salisburgo e Berlino, studiò poi con H. Scherchen, di cui fu assistente e collaboratore negli [...] studî di elettroacustica a Gravesano (1956-60). Interprete di musica contemporanea, è stato direttore artistico del Teatro Regio di Torino (1976-79) e dirige l’Orchestra Filarmonica Italiana. Nel 1994 ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Vienna 1797 - ivi 1875), sacerdote (1823), prof. di storia ecclesiastica e diritto canonico a Salisburgo (1825), poi direttore dell'Accademia orientale di Vienna (1833-49) e nello stesso [...] tempo precettore del futuro imperatore Francesco Giuseppe. Principe vescovo di Seckau (1849), arcivescovo di Vienna (1853), animatore dell'ultramontanismo austriaco, fu uno degli autori del concordato ...
Leggi Tutto
Berger, Helmut
Simona Pellino
Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] crudeli, maledetti, corrotti, segnati da una disarmante ambiguità psicologica e sessuale. Ha raggiunto il successo con La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, nel ruolo del luciferino Martin, ottenendo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del baritono belga Joseph Van Damme (n. Bruxelles 1940). Ha debuttato nel 1968 a Salisburgo con la Rappresentazione di Anima et di Corpo di E. de' Cavalieri, imponendosi poi a livello internazionale [...] per la sua presenza scenica, la tecnica nitida e l'estrema duttilità vocale. Il suo repertorio spazia da Mozart a Wagner, senza trascurare l'opera francese. Nel 1983 è stato il primo interprete dell'opera ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1687 - Vienna 1759). Lavorò specialmente in Austria, dove eseguì gran numero di decorazioni prospettiche (Vienna, Belvedere; Salisburgo, castello Mirabell). ...
Leggi Tutto
Musicologo (Vienna 1886 - Innsbruck 1962), prof. nelle università di Vienna e di Innsbruck, presidente dell'Istituto mozartiano di Salisburgo. Si è occupato della musica tedesca dei secc. 18º-19º. ...
Leggi Tutto
Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] 1773-80 dipinse a Trento pale d'altare e numerosi ritratti, nei quali si scorge l'influenza di G. Cignaroli, a Innsbruck (ritratto dell'arciduchessa Elisabetta), a Klagenfurt, dove italianizzò in Lampi ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori e coreografi tedeschi dei secc. 17º e 18º. Johannes recitò dal 1685 in Austria, a Salisburgo e a Vienna; morì prima del 1785. Il figlio Peter fu attore in Prussia e poi per primo condusse [...] una compagnia tedesca in Russia; fu condirettore del teatro di San Pietroburgo, dove morì dopo il 1769. L'altro figlio, Franz (Vienna 1710 - ivi 1768), ballerino, coreografo, impresario dei teatri imperiali, ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] altari delle cappelle laterali del duomo (Eckardt, 1910, p. 96), il che fa supporre che il D. si sia trattenuto a Salisburgo fino al 1682.
Nel 1675 il D. aveva cercato inutilmente di ottenere il posto di capomastro di corte che era rimasto vacante ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...