Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] Alpi Orientali, come sembra suggerire la presenza di ceramica attica nelle tombe di Dürrnberg presso Hallein a S di Salisburgo) non soltanto la ceramica greca, ma anche vasellame di bronzo, in primo luogo le brocchette a lungo becco (Schnabelkannen ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 1960, p. 4, n. 6, tav. 6. Statua in marmo di Klagenfurt: R. Noll, Kunst der Römerzeit in Oesterreich, Salisburgo 1949, tav. 3. Statua di Kassel: M. Bieber, Die antihen Skulpturen und Bronzen des Königl. Museum Fridericianum in Cassel, Marburgo 1915 ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] tentato di specificare l'origine di tale occidentalismo. Un tentativo è stato fatto da Demus (1959) che ha visto in Salisburgo l'origine di certe maniere presenti nella cripta di A. (Morgagni Schiffrer, 1972). Ancora Demus (1959) ha visto un rapporto ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] , a cura di M. Bonghi Jovino, Roma 1990, pp. 179 ss.; W. Wohlmayr, Studien zu Idealplastik der Vesuvsstädte, Diss. Salisburgo 1984, Buchloe 1991; S. Adamo Muscettola, La cultura figurativa privata in età imperiale, in Pompei, a cura di F. Zevi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] vaste necropoli di Hallstatt e Hallein, prossime alle miniere di sale e alle risorse metallifere della regione di Salisburgo (Austria), prese ad esemplificazione per la ricostruzione del sistema sociale dell'età del Ferro nell'Europa centrale, ha ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] diverse l. è stato possibile individuare decorazioni realizzate a S. Salvatore di Brescia, Saint-Denis, Reims, Saint-Amand, Salisburgo, Fulda, Magonza, Würzburg, Reichenau e, forse, San Gallo, Coira, Fleury e la regione di Tours. La l. realizzata ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , iv, 3245; carruca su rilievo da Virunum nella chiesa di Maria Saal (Carinzia): R. Noll, Kunst der Römerzeit in Österreich, Salisburgo 1949, tav. 33; rappresentazione di cisium a rilievo sulla colonna di Igel: Mainzer Zeitschrift, 44-45, 1949-50, p ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] è attestata dalle copie e dalle imitazioni di cui essi furono oggetto soprattutto a Fulda, nella regione del Reno e a Salisburgo.Si tratta di manoscritti di lusso, che ben corrispondono al carattere di una scuola di corte, realizzati con il massimo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] 1989) si modellano sulle esigenze del materiale esposto, mentre le articolazioni ipogee del progettato Museo regionale di Salisburgo (H. Hollein 1990) sembrano indulgere a rischiose e geniali connotazioni scenografiche.
La conclusione più estesa e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Attivo fino alla fine del secolo, nelle prime opere firmate e datate (Roma, BAV, lat. 1456 e 2534, del 1353; Decretali, Salisburgo, Stift St. Peter, Cod. a. XII 10, del 1354) il maestro risulta ben distinguibile dall'Illustratore, per un più sottile ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...