• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
104 risultati
Tutti i risultati [894]
Storia [104]
Biografie [423]
Arti visive [175]
Musica [157]
Religioni [125]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [42]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [32]

Salisburgo

Enciclopedia on line

Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, e si è sviluppata tra due collinette (Kapuziner Berg e Mönchs Berg) in mezzo alle quali scorre il Salzach. I più antichi insediamenti sorsero sulla collina di Rain Berg, immediatamente a SO del Mönchs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – RODOLFO D’ASBURGO – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisburgo (3)
Mostra Tutti

Szalay, László

Enciclopedia on line

Storico (Budapest 1813 - Salisburgo 1864), succedette (1844) a L. Kossuth nella redazione del Pesti Hirlap; deputato alla dieta (1843-44), fu poi (1848) ambasciatore presso la dieta germanica. Dal 1861, [...] deputato al parlamento. È il più grande storico ungherese del sec. 19º; di lui si ricordano: Magyarország története ("Storia d'Ungheria", 1851-62); A horvát kérdéshez ("Sulla questione croata", 1861) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – UNGHERESE – BUDAPEST

Ottóne re di Grecia

Enciclopedia on line

Ottóne re di Grecia Figlio (Salisburgo 1815 - Bamberga 1867) di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l'anno dopo. Circondato da funzionarî bavaresi, O. governò autocraticamente [...] attirandosi l'odio dei suoi sudditi fino al 1844, quando fu costretto a concedere una costituzione. Cercò quindi di approfittare della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ingrandimenti territoriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI I DI BAVIERA – IMPERO OTTOMANO – COLPO DI STATO – BAMBERGA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne re di Grecia (2)
Mostra Tutti

Ottone

Dizionario di Storia (2010)

Ottone Re di Grecia (Salisburgo 1815-Bamberga 1867). Figlio di Luigi I di Baviera; nominato re di Grecia dalla Conferenza di Londra nel 1832, salì al trono l’anno dopo. Circondato da funzionari bavaresi, [...] O. governò autocraticamente attirandosi l’ostilità dei sudditi fino al 1844, quando fu costretto a concedere una Costituzione. Cercò quindi di approfittare della crisi in Crimea (1853-56) per conseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

O'Donnell, Maximilian, conte di Tyrconnel

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Vienna 1812 - Salisburgo 1895); discendente della famiglia irlandese O'D. di Tyrconnel, fu vicegovernatore di Milano; durante le Cinque Giornate (18-22 marzo 1848) dovette firmare [...] i decreti che destituivano la polizia e affidavano al comune la sicurezza della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – VIENNA

Lorèna, Ferdinando di

Enciclopedia on line

Granduca pretendente di Toscana (Firenze 1835 - Salisburgo 1908). Figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone-Sicilia, seguì il padre nella sua fuga a Gaeta (1848) e ritornò con lui a Firenze [...] (1849). Nel 1859 lo accompagnò a Vienna; partecipò poi alla battaglia di Solferino fra le truppe austriache e, dopo l'abdicazione di Leopoldo II, assunse (21 luglio 1859) il titolo di granduca di Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – NAPOLEONE III – LEOPOLDO II – ABDICAZIONE – SOLFERINO

Haspinger, Joachim Johann Simon

Enciclopedia on line

Haspinger, Joachim Johann Simon Patriota tirolese (San Martino, Val Pusteria, 1776 - Salisburgo 1858). Dopo aver combattuto contro i Francesi nelle guerre della Rivoluzione, si fece frate cappuccino (1802). Ebbe parte notevole nelle [...] rivolte di A. Hofer: la sollevazione del nov. 1809 fu suscitata dal suo fanatismo politico-religioso. Ricercato dai Bavaresi trovò rifugio (1819) a Vienna. Dal 1815 al 1836 fu parroco a Traunfeld nell'Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA INFERIORE – VAL PUSTERIA – SALISBURGO – VIENNA

frisacense

Enciclopedia on line

Denaro coniato nella zecca di Friesach, in Carinzia, dal 1125 al 1300 circa, prima dagli arcivescovi di Salisburgo poi da questi e i duchi di Carinzia; ebbero corso nel patriarcato di Aquileia finché i [...] patriarchi fecero coniare denari con propria impronta (12° sec.). Al principio del 15° sec. in Dalmazia erano chiamati frisacchi o frignacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DUCHI DI CARINZIA – SALISBURGO – DALMAZIA – CARINZIA

DIAZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAZ, Antonio Vittorio Frajese Sulla famiglia, la nascita, la giovinezza e gli studi del D., nulla sappiamo; il Capece lo dice romano, il Biaudet napoletano. Documentata invece è la carriera. Ordinato [...] sett. 1612; Vat. lat. 13460, ff. 92-103: Istruzione di Paolo V per monsignor D., destinato nunzio al preposito, decano, e capitolo di Salisburgo, et ad altri principi dalla S.tà di Papa Paolo V; Barb. Lat. 7578, ff. 35-43: Letteredi A. Diaz a vari; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seipel, Ignaz

Enciclopedia on line

Seipel, Ignaz Uomo politico austriaco (Vienna 1876 - Pernitz, Berndorf, 1932), sacerdote (1899) a Vienna, dove si laureò in teologia; dal 1908 prof. di teologia morale nell'univ. di Salisburgo. Chiamato (1917) all'univ. [...] di Vienna, partecipò attivamente alle riunioni del partito cristiano-sociale. Fautore di una monarchia federale con larghe autonomie nazionali, entrò (1918) nel gabinetto Lammasch quale ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seipel, Ignaz (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
salisburghése
salisburghese salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali