Nome d’arte del direttore d’orchestra austriaco Franz Leopold Maria Möst (n. Linz 1960). Debuttò al festival di Salisburgo nel 1985 e l’anno successivo fu alla guida della London Philharmonic Orchestra, [...] di cui divenne direttore stabile tra il 1990 e il 1996. Fu poi a capo della Cleveland Orchestra e nel 2007 il governo austriaco annunciò la sua nomina a direttore musicale della Wiener Staatsoper a partire ...
Leggi Tutto
Violoncellista tedesco (Barmen, od. Wuppertal, 1927 - Frechen 2005). Dopo avere studiato col padre, si perfezionò con E. Mainardi a Salisburgo (1950-53). Docente a Darmstadt e sovrintendente alla Deutsche [...] Oper di Berlino (1976-81), si esibì come solista e in gruppi strumentali nelle principali sale da concerto del mondo. Numerosi compositori contemporanei, tra i quali G. Ligeti, K. Penderecki, M. Kagel ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] a Beritzhausen, a Colmar, a Klagenfurt, dove soggiornò due anni, e a Monaco) finché, chiamato nel 1541 dal vescovo di Salisburgo in quella città, vi morì poco tempo dopo.
Opere
A Beritzhausen terminò una delle sue opere maggiori, il Paragranum; nel ...
Leggi Tutto
Pittore (n. presso Novacella, Bressanone, 1460 circa - m. dopo il 1520). Operò prevalentemente nella sua città natale, a Brunico e a Salisburgo. Attivo (1470-80) nella bottega di F. Pacher a Brunico, entrò [...] , al modo particolare di disporre la pennellata che crea contrasti e riflessi luminosi originali.
Opere
Dopo il 1485 fu a Salisburgo con co M. Pacher, con il quale lavorò all'altare maggiore della chiesa dei francescani. Nel 1489 eseguì l'altare ...
Leggi Tutto
Baarová, Lída
Francesco Costa
Nome d'arte di Ludmilla Babkova, attrice cinematografica, nata a Praga il 14 settembre 1914 e morta a Salisburgo il 28 ottobre 2000. Interpretò ruoli sia drammatici sia [...] di Giulia, una donna sposata ma insidiata da Franco Fabrizi, in I vitelloni (1953). Nel 1958 si trasferì a Salisburgo dove condusse vita ritirata fino alla sua morte. Nel 1991 fu pubblicata l'autobiografia Života sladké hořkosti (La dolce amarezza ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra francese (Vitry-le-François 1928 - Saint-Auban-sur-l'Ouvèze 2013). Formatosi al conservatorio di Parigi, al Mozarteum di Salisburgo, nonché allievo di I. Markevič, nel 1959 ha creato [...] un complesso specializzato nell'esecuzione della musica del Sei-Settecento, con cui ha compiuto numerose tournée e inciso molti dischi ...
Leggi Tutto
Violinista italiano (Santo Stino di Livenza 1926 - Roma 2014). Ha studiato dapprima al conservatorio di Venezia e in seguito al Mozarteum di Salisburgo con Vaša Přihoda. A 18 anni ha iniziato una brillante [...] carriera concertistica sia come solista sia in formazioni cameristiche (Virtuosi di Roma). Dal 1983 accademico nazionale di Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] , Roma 1709 (?). L'Inimico generoso, Bologna 1709. Serenata a 3: Chi s'arma di virtù vince ogni affetto (I.Buonaccorsi), Roma 1709; Salisburgo 1718. Serenata a 4: Il Trionfo d'amore, Roma 1709. L'Atenaide (Zeno; atto I musica di A. Fiora; atto III di ...
Leggi Tutto
Storico austriaco del diritto romano (Vienna 1906 - Ainring 1997); prof. all'univ. di Münster dal 1933, di Amburgo dal 1959 e poi a Salisburgo dal 1971. Socio straniero dei Lincei (1971). Tra le opere: [...] Eigentum und Besitz im älteren römischen Recht (1943); Das altrömische Ius (1949); Römische Rechtsgeschichte (1950); Das römische Privatrecht (2 voll., 1955-59); Das römische Zivilprozessrecht (1966) ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Moling, Valle di S. Vigilio di Marebbe, tra 1691 e 1704 - m. 1761). Fu allievo del padre Johann e poi, a Salisburgo, di B. Permoser. Da questo e da Bernini derivò il suo stile di intonazione [...] rococò. Opere a Innsbruck, Bressanone, Marebbe, Rovereto, ecc. Eseguì anche statuette d'avorio ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...