ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] 10° il vescovado di Lauriacum venne considerato predecessore di quello di Passau, dando origine a lotte secolari con gli arcivescovi di Salisburgo per la preminenza su quella diocesi; a partire dal sec. 12° E. fu inoltre sede di un diaconato, che nel ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] ; gli stessi maestri sono attivi anche fuori delle Alpi ed esercitano una notevole influenza su altre scuole: a Salisburgo, in Baviera, a Vienna, in Inghilterra, fin alla Scandinavia, alla Polonia, all’Ungheria e alla Dalmazia. Personalità di ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] , 1950-1953; 1963). Questi manoscritti rappresentano una fase ormai matura di uno stile di scrittura e decorazione imitato a Salisburgo già nel primo periodo dell'episcopato di Arno (785-821); tratti peculiari sono l'interesse per le rune, il precoce ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] vita economica e politica della Boemia ed ebbe intensi contatti commerciali soprattutto con Norimberga, Ratisbona, Straubing e Salisburgo.Elemento dominante della città è la parrocchiale di S. Bartolomeo, un'imponente costruzione a tre navate con ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] , fu dedicata alla Vergine (Liebfrauendom) e anche a s. Ruperto, in quanto, essendo parte della Stiria, W. apparteneva all'arcidiocesi di Salisburgo, di cui Ruperto era patrono. Nel 1254, nel contratto di Ofen tra il re Ottocaro II di Boemia e il re ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] ; D. Dunster, Oswald Mathias Ungers: the romance of the grid, in Architecture of Today, 7 (1990), pp. 38-43; Il quartiere modello di Forellenweg, in Salisburgo la verde, a cura di R. Capezzuto e M. Lupano, "Lotus Quaderni", Milano 1993, pp. 99-119. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] The grouth of a new tradition, Cambridge (Mass.) 1941 (trad. it. Milano 1954); H. Sedlmayr, Verlust der Mitte, Salisburgo 1948 (trad. it. Torino 1967); B. Zevi, Storia dell'architettura moderna, Torino 1950; H. R. Hitchcock, Architecture: nineteenth ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] stessa altezza (tipo tedesco della Hallenkirche: per es., S. Tommaso a Lipsia e Chiesa dei Cappuccini a Salisburgo).
La Riforma promosse un tipo di chiesa indirizzata prevalentemente alla predicazione, ricercando adeguate soluzioni architettoniche e ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] più imponente della regione, presumibilmente destinato a divenire sede vescovile. Nel 1133, per iniziativa dei vescovi di Salisburgo e Passavia, il margravio, rinunciando al proprio diritto sulla chiesa, trasformò la collegiata in una fondazione di ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] orientale dell'atrio e si riallaccia nella semplice struttura a modelli dell'Italia settentrionale e di Salisburgo. Sugli stipiti, rilievi di scarso aggetto in arenaria del Danubio - realizzati probabilmente dallo stesso Liutpreth - raffigurano ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...