BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] (o d'estate) dell'abbazia di Melk per la quale disegnò poi l'altar maggiore e gli altari laterali (ordinati nel 1726 a Salisburgo). Il 3 maggio 1707 sposò a Vienna Desideria Johanna Zianìn. A Vienna, otttnne, dal 1° gennaio 1708, la carica di secondo ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] nel 1658, o dopo tale data secondo von Hellermann (1996). È ricordato come frescante e scenografo teatrale a Lubiana, Salisburgo e Vienna, anche se non ci sono dati certi in proposito. A Vienna ottenne il predicato nobiliare dall’imperatore Leopoldo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] Teseo nel Trionfo d'Arianna di P. Anfossi.
Si recò poi alla corte del principe-arcivescovo Hieronymus di Colloredo a Salisburgo come cantante sia della cappella arcivescovile, sia di quella del duomo, con uno stipendio annuo di duecento ducati. Nel ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] 1601.
Altri membri della famiglia ebbero cariche di rilievo nella prelatura: lo zio Antonio Diaz fu nunzio apostolico a Salisburgo e a Napoli, e dal 1616 vescovo di Caserta. Il fratello Pier Francesco, formatosi nell’ambiente degli oratoriani romani ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] dell’Agnello mistico).
Al 1751-52 risalgono gli ultimi lavori ad affresco di Troger nella chiesa di S. Sebastiano a Salisburgo (andati perduti nel 1818) e nella basilica di S. Maria alle Tre Querce a Rosenburg-Mold. In seguito, assumendo una ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] al Mozarteum il 16 dic. 1953.
Lo G. morì a Milano il 5 febbr. 1954 e la sua morte ebbe echi vivissimi a Salisburgo, a Innsbruck e in tutto il Tirolo austriaco.
Tra le sue composizioni, oltre quelle citate, si ricordano: Adagio per violoncello (Parigi ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Boemia (1629-1673) a Gurk (Carinzia) e a Passau; Giovanni Ernesto Thun-Boemia (1643-1709) a Seckau (Stiria) e a Salisburgo; Rodolfo Giuseppe Thun (1652-1702) a Seckau; Domenico Antonio Thun (v. la voce in questo Dizionario) a Trento; Giovanni Giacomo ...
Leggi Tutto
THUN, Sigismondo Alfonso
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Sigismondo Alfonso. – Nacque il 7 novembre 1621 a Castel Thun, in Valle di Non nell’odierno Trentino, dal conte Volfango Teodorico [...] (v. la voce in questo Dizionario), canonico trentino e fino a quel momento suo protettore, ma soprattutto principe arcivescovo di Salisburgo e cardinale, che risultò sconfitto per un solo voto. La nomina di Thun fu impugnata presso il pontefice dai ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] probabilmente formato, vi collaborò attivamente fino al 1481, anno di completamento dell’altare di St. Wolfgang presso Salisburgo.
Il suo temperamento stilistico divergeva però profondamente da quello di Michael che, del resto, rappresentò un unicum ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Porcia in Germania meridionale per comporre la controversia relativa al territorio di Berchtesgaden tra la Baviera e Salisburgo. Poco dopo fu deciso, pur mantenendo l’incarico riguardante Berchtesgaden, di mandarlo come nunzio ordinario a Graz ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...