LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] presso F.X. König, ritrattista della locale corte principesca. Dopo un breve rientro in patria, il L. era nuovamente a Salisburgo indirizzato dallo stesso König a un maestro più affermato, F.N. Streicher. A vent'anni ritornò a Romeno e iniziò un ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] Lolli, attiva tra il 1725 e il 1749, e con Giuseppe Francesco Lolli (Bologna 1701 - Salisburgo 1778), cantante e maestro di cappella a Salisburgo; è altresì da escludersi una relazione familiare con il violinista Antonio Lolli.
Nei primi anni di ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] Cominciarono, quindi, a circolare insinuazioni sul Massaino. Nell’ottobre 1591, accusato di sodomia, il M. fu costretto a lasciare Salisburgo nel giro di tre giorni (Spies).
Il M. si recò quindi a Praga, dove incontrò il maestro di cappella Philippe ...
Leggi Tutto
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Domenico Antonio. – Nacque a Trento il 1° marzo 1686, nel palazzo di famiglia e nella parrocchia di S. [...] ranghi della Chiesa imperiale, ricevette la prima tonsura nel 1700. Successivamente frequentò la facoltà teologica e giuridica di Salisburgo, ospite del cugino Luigi Ernesto Thun di Castel Bragher. Dal 1706 al 1709 studiò presso il Collegio germanico ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Dürnstein. Il suo campo d'attività, oltre a Vienna, comprendeva l'Austria inferiore, la Boemia e la Moravia, e occasionalmente Salisburgo, la Slesia e l'Ungheria.
Dal 1698 alla morte il B. cambiò ripetutamente domicilio nella città; il 23 febbr. 1697 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] II, nella quale giocarono forse un ruolo il vescovo di Trento Altemanno (Rogger, 1979, p. 102) e l’arcivescovo di Salisburgo. Di certo, i primi documenti che testimoniano l’azione di Pellegrino ormai patriarca sono significativi di un accordo di alto ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] una Liberazione di s. Pietro in S. Pietro a Obertauern e un’Ultima Cena nello Städtisches Museum Carolino-Augusteum a Salisburgo (Rott-Freund).
Dal 1619 fino al 1630 il M. è documentato, seppur con periodiche interruzioni, in varie commissioni per il ...
Leggi Tutto
BRISIGHELLA EISMANN, Carlo
Giacomo Bargellesi
Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] di T. Temanza, già appartenente al Moschini, il B. ancora giovane fu adottato dal pittore Jacob Anton Eismann, nativo di Salisburgo (1604), operoso a Venezia dal 1644 (morto ivi 1698).
L'Eismann era pittore di paesaggi, battaglie e marine, genere ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] per ricevere la consacrazione a principe vescovo da Andrea Minucci, vescovo di Feltre, il 30 novembre 1776. A Salisburgo trascorse comunque quasi tutte le estati successive.
Imbevuto di idee riformiste e giurisdizionaliste, e poco propenso alla vita ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] fino ai primi anni Ottanta, tenne corsi di quartetto d’archi alla Chigiana (1979-2004) e di viola al Mozarteum di Salisburgo (1980-83), e fondò nel 1992 la classe di quartetto alla Escuela de Música Reina Sofía di Madrid, restandovi per tre ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...