SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] le nomine a membro dell’Institut Royal de France (1835), della Singakademie di Berlino (1837) e del Mozarteum di Salisburgo (1845). Il 29 febbraio 1844 nella Biblioteca Santini, preceduto da un discorso celebrativo del citato Carcano, compositore, fu ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] 1297, sono da aggiungere l'incarico ricevuto nel 1284 da Martino IV per la convocazione a Firenze dell'arcivescovo di Salisburgo, rappresentante dell'Impero, l'intervento del 1288 contro l'abate della badia fiesolana di S. Bartolomeo, accusato di ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] e ai membri della congregazione.
Fu quindi arrestato il 1° febbraio 1661 e, mentre veniva trasportato a Roma, morì a Salisburgo il 29 luglio.
Opere. L’opera letteraria di Valeriano da Milano trova la sua forma più originale nel tentativo di offrire ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] (1913, pp. 289-291) suppone che abbia avuto un ruolo nel conflitto tra il fratello Enrico e l’arcivescovo di Salisburgo, conclusosi con la vittoria di quest’ultimo (1121) e l’umiliazione del duca di Carinzia.
Nelle sue vesti di ordinario aquileiese ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] altri oboisti coevi. Con altrettanto favore parlò di lui Leopoldo Mozart nella succitata lettera, quando Carlo fu di passaggio a Salisburgo nel 1778,durante il suo viaggio verso Torino, ove si recava per l'eredità del prozio Paolo Girolamo. Carlo fu ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] e Associati – prese parte ai concorsi internazionali per il nuovo centro congressi EUR (1998) e per lo stadio di Salisburgo (1999); realizzò inoltre i centri commerciali di Vösendorf presso Vienna (1997-99) e di Roma Est sulla via Collatina ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] propria nomina, explicationemque ex optimis quibusque tam Graecae, quam Latinae linguae auctoribus petitam continens, 1618; a Salisburgo con il titolo De verborum explicatione…, 1723.
Della produzione letteraria del G. rimangono anche molti carmi e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] pace di Londra. Qui il rappresentante imperiale aveva esposto un progetto di secolarizzazione dei vescovati di Salisburgo, Passavia, Frisinga, Ratisbona, Eichstätt e Augusta, argomentando che tale provvedimento sarebbe valso a indennizzare la Baviera ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] , lite ormai secolare che mise a dura prova, un secolo dopo, la consumata diplomazia dell'arcivescovo di Salisburgo, e lontano parente, Paride Lodrone. Soprattutto, dovette trattare con una classe mercantile ormai emancipata, sempre più disincantata ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] ibid., p. 211).
Il 25 agosto 1960 sposò Raffaella Solari, alla quale era legato sin dal 1949. Nel 1962 visitò Vienna, Salisburgo e Monaco di Baviera, mentre nel 1963 si recò in Normandia. Nel 1966 progettò i pannelli in ceramica policroma destinati a ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...