CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] benedettina di Fleury-sur-Loire (od. Saint-Benoît-sur-Loire) tra l'848 e l'877 (Stern, 1955). Uno dei c. di Salisburgo, del sec. 9° (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 210, c. 91v), mostra figure isolate, che recano oggetti in mano o rappresentate nell ...
Leggi Tutto
CELEIA
G. Novak
D. Adamesteanu
H. Kermer
Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia).
La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] l'antica città dello stesso nome, da paragonare a Noreia (v.), a Bedaius, il dio locale di Bedaium (presso Rosenheim, fra Salisburgo e Innsbruck), ad Atrans (Atrans presso Cilli), a Teurnia (Teurnia, l'odierno St. Peter im Holz, presso Spittal, nella ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] confrontarsi con la realtà delle gallerie d’arte e la relativa competizione.
Di Richard Strauss, se il Cavaliere della rosa (Salisburgo, 2004) è uno spaccato della finis Austriae sulla falsariga dei romanzi di Joseph Roth e se La donna senz’ombra ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono di Francia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] di Parigi, senza imporgli la rinuncia alla bandiera tricolore, il 27 ottobre 1873 con una lettera indirizzata da Salisburgo al Chesnelong, mandatario della maggioranza dell'assemblea, il conte di Ch. sconfessava le laboriose trattative per rinviare ...
Leggi Tutto
HERMANIS, Alvis
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] per il Teatro nuove realtà.
Dal 2012 H. ha curato numerose regie di opera lirica, in particolare per il Festival di Salisburgo Die Soldaten (2012) di Bernd A. Zimmermann, Gawain (2013) di Harrison Birt wistle, Cosi fan tutte (2013) di Wolfgang A ...
Leggi Tutto
RATZINGER, Joseph
Marco M. Olivetti
Teologo cattolico, nato a Marktl, Baviera, il 16 aprile 1927; compì studi di filosofia e teologia nelle università di Frisinga e di Monaco; ordinato sacerdote nel [...] , Gefahren, Limburg 1970 (con H. Meier; trad. it., Roma 1971); Die Einheit der Nationen. Eine Vision der Kirchenväter, Salisburgo-Monaco 1971 (trad. it., Brescia 1973); Storia e Dogma, Milano 1971 (raccoglie, in trad. it., vari saggi); Dogma und ...
Leggi Tutto
PRZYWARA, Erich
Marco M. Olivetti
Pensatore religioso, gesuita; nato a Kattowitz (Katowice, Slesia superiore) il 12 ottobre 1889, morto a Post Murnau il 28 settembre 1972. Dal 1922 operò soprattutto [...] die analogia fidei, Düsseldorf 1969; R. Stertenbrink, Ein Weg zum Denken. Die analogia entis bei E. Przywara, Salisburgo-Monaco 1971; J. Teran Dutari, Christentum und Metaphysik. Das Verhältnis beider nach der Analogielehre E. Przywaras, Monaco 1973 ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] nunziatura a Monaco aveva suscitato la protesta degli arcivescovi elettori di Colonia, Treviri, Magonza e dell’arcivescovo di Salisburgo, che sottoscrissero nell’agosto 1786 la puntuazione di Ems in cui rivendicavano un’ampia autonomia dalla S. Sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] suoi allievi più importanti, che andranno a dirigere abbazie e vescovati (come Rabano Mauro di Magonza e Arnone di Salisburgo).
La collaborazione con Carlo Magno e la renovatio
L’origine dell’amicizia con Carlo Magno è ricondotta dalla Vita Alcuini ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] La forza del destino (Preziosilla). Nell’estate 1962 e 1963 era stata Azucena nel Trovatore, direttore Karajan, al Festival di Salisburgo. Nel 1962 con Un ballo in maschera fu alla Deutsche Oper di Berlino, città dove tornò nel 1964 con la tournée ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...