• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [423]
Arti visive [175]
Musica [157]
Religioni [125]
Storia [104]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [42]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [32]

Eberlin, Johann Ernst

Enciclopedia on line

Musicista (Jettingen, Baviera, 1702 - Salisburgo 1762). Fu maestro della cappella arcivescovile di Salisburgo. Compose moltissime messe e altre pagine sacre, opere teatrali, musica organistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BAVIERA

Lang, Matthäus

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Augusta 1468 - Salisburgo 1540), segretario dell'imperatore Massimiliano, vescovo di Gurk (1501), cardinale (1512), vescovo principe di Salisburgo (1519). Ambasciatore imperiale a Roma, [...] furono poi alla base della Controriforma nella Germania meridionale, incontrarono l'opposizione dei principati austriaci e bavaresi. Fu vescovo principe di Salisburgo negli anni della sollevazione cittadina del 1523 e di quella contadina del 1525-26. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA DI CAMBRAI – CONTRORIFORMA – FERDINANDO I – SALISBURGO – LUIGI XII

Adlgasser, Anton Cajetan

Enciclopedia on line

Musicista (Inzell, Baviera, 1729 - Salisburgo 1777), allievo di J. E. Eberlin; si distinse quale organista della cattedrale di Salisburgo, come compositore virtuoso d'organo e clavicembalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – SALISBURGO – BAVIERA – ORGANO

Bernardi, Stefano

Enciclopedia on line

Musicista (Verona 1580 - Salisburgo 1636 circa), sacerdote. Diresse la cappella del duomo di Verona. Nel 1622 fu chiamato a Breslavia e nel 1624 a Salisburgo. Compose musiche sacre e profane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BRESLAVIA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardi, Stefano (2)
Mostra Tutti

König, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Pittore (Salisburgo 1711 - ivi 1782). La sua opera principale è costituita da una serie di tele per la chiesa di S. Pietro a Salisburgo, dipinte senza grande originalità alla maniera dei veneziani contemporanei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO

Graener, Paul

Enciclopedia on line

Graener, Paul Musicista tedesco (Berlino 1872 - Salisburgo 1944). Studiò con W. H. Veit e A. Becker. Prof. a Londra (Royal academy of music), Vienna, Salisburgo, Monaco, Lipsia, compose opere teatrali (fra cui Friedemann [...] Bach, 1931) e musica sinfonica e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – BERLINO – TEDESCO – VIENNA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graener, Paul (1)
Mostra Tutti

Zallwein, Gregor

Enciclopedia on line

Canonista (Oberviechtacht, Palatinato, 1712 - Salisburgo 1766). Fu prof. di diritto canonico nell'univ. di Salisburgo. I suoi Principia iuris ecclesiastici universalis et particularis Germaniae (1763) [...] sono uno dei primi e più serî tentativi di storia del diritto ecclesiastico tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – SALISBURGO

Assmayer, Ignaz

Enciclopedia on line

Assmayer, Ignaz Musicista (Salisburgo 1790 - Vienna 1862); allievo specialmente di M. Haydn, fu, fin dal 1808, organista a Salisburgo, poi (1825) alla corte di Vienna, ove nel 1846 divenne 2º maestro di cappella. Scrisse [...] molta musica sacra (17 Messe, un Te Deum), oratorî e lavori strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – SALISBURGO – ORATORÎ – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assmayer, Ignaz (1)
Mostra Tutti

Gatti, Luigi Maria Baldassarre

Enciclopedia on line

Musicista (Lazise 1740 - Salisburgo 1817). Cantore (1768) e vice-maestro (1779) della cappella di S. Barbara a Mantova, poi (1781) vice-maestro e (1783-1817) maestro di cappella del duomo, della corte [...] arcivescovile e del teatro di Salisburgo. Autore di moltissima musica d'ogni genere, abbastanza ricercata ai suoi tempi ma oggi caduta in dimenticanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – MANTOVA

Firmian, Leopold Anton Eleutherius conte di

Enciclopedia on line

Prelato (Monaco 1679 - Salisburgo 1744); studiò al Collegio germanico di Roma; vescovo di Lavant (1718), di Seckau (1724) e di Lubiana (1727), principe arcivescovo di Salisburgo (1727). Di fronte alla [...] resistenza opposta dai protestanti alla conversione al cattolicesimo, pubblicò (1731) un editto d'emigrazione, in seguito al quale circa 17.000 protestanti salisburghesi furono costretti a lasciare l'arcivescovato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – SALISBURGO – LUBIANA – MONACO – GOETHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
salisburghése
salisburghese salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali