• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [423]
Arti visive [175]
Musica [157]
Religioni [125]
Storia [104]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [42]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [32]

Hilverding

Enciclopedia on line

Famiglia di attori e coreografi tedeschi dei secc. 17º e 18º. Johannes recitò dal 1685 in Austria, a Salisburgo e a Vienna; morì prima del 1785. Il figlio Peter fu attore in Prussia e poi per primo condusse [...] una compagnia tedesca in Russia; fu condirettore del teatro di San Pietroburgo, dove morì dopo il 1769. L'altro figlio, Franz (Vienna 1710 - ivi 1768), ballerino, coreografo, impresario dei teatri imperiali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – SALISBURGO – AUSTRIA – PRUSSIA – VIENNA

DARIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO (Daria), Giovanni Antonio Elisabeth Heller-Winter Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] altari delle cappelle laterali del duomo (Eckardt, 1910, p. 96), il che fa supporre che il D. si sia trattenuto a Salisburgo fino al 1682. Nel 1675 il D. aveva cercato inutilmente di ottenere il posto di capomastro di corte che era rimasto vacante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMMASCH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMMASCH, Heinrich Ermanno Loewinson Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] 'imperatore Francesco Giuseppe. Collocato a riposo come professore universitario nello stesso anno 1914, svolse durante la guerra, da Salisburgo dove si era trasferito, e con missioni segrete in Svizzera, una grande attività per la pace, cercando d ... Leggi Tutto

KRUPP von Bohlen und Halbach, Gustav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRUPP von Bohlen und Halbach, Gustav (App. II, 11, p. 144) Industriale siderurgico e diplomatico tedesco, morto a Blühnbach, Salisburgo, il 16 gennaio 1950. La moglie Bertha (XX, p. 294) è morta a Essen [...] il 21 settembre 1957 ... Leggi Tutto

Welser-Möst, Franz

Enciclopedia on line

Welser-Möst, Franz Nome d’arte del direttore d’orchestra austriaco Franz Leopold Maria Möst (n. Linz 1960). Debuttò al festival di Salisburgo nel 1985 e l’anno successivo fu alla guida della London Philharmonic Orchestra, [...] di cui divenne direttore stabile tra il 1990 e il 1996. Fu poi a capo della Cleveland Orchestra e nel 2007 il governo austriaco annunciò la sua nomina a direttore musicale della Wiener Staatsoper a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIENER STAATSOPER – LINZ

Palm, Siegfried

Enciclopedia on line

Violoncellista tedesco (Barmen, od. Wuppertal, 1927 - Frechen 2005). Dopo avere studiato col padre, si perfezionò con E. Mainardi a Salisburgo (1950-53). Docente a Darmstadt e sovrintendente alla Deutsche [...] Oper di Berlino (1976-81), si esibì come solista e in gruppi strumentali nelle principali sale da concerto del mondo. Numerosi compositori contemporanei, tra i quali G. Ligeti, K. Penderecki, M. Kagel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – WUPPERTAL – DARMSTADT – BERLINO

Paracelso

Dizionario di filosofia (2009)

Paracelso 1493 Nasce a Einsiedeln, in Svizzera 1511 Comincia i suoi viaggi di studio in Europa 1512 Si stabilisce a Salisburgo, dove esercita la professione di medico 1515 ca Conclude i suoi studi [...] di medicina all’università 1528 Lasciata Basilea per l’ostilità degli ambienti accademici, inizia un periodo di continui spostamenti che durerà fino alla morte. Termina di scrivere il Paragrano 1531 Scrive l’Opus paramirum 1541 Muore a Salisburgo ... Leggi Tutto

ERLANGER, Karl Freiherr von

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore africano, nato a Ingelheim (Assia Renana) il 5 settembre 1872, morto a Salisburgo in un accidente automobilistico il 5 settembre 1904. Il suo nome è noto per avere organizzato e condotto una [...] grande spedizione nell'Africa Orientale, della quale facevano parte varî specialisti. La spedizione si svolse negli anni 1899-1901 partendo da Gibuti per lo Harrar, l'alta valle dell'Uabi (Uebi Scebeli) ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MARGHERITA – BERLINO – GIBUTI – AFRICA – HARRAR

SZALAY, László

Enciclopedia Italiana (1937)

SZALAY, László (Ladislao) Giulio de Miskolczy Storiografo e pubblicista ungherese, nato il 18 aprile 1813 a Budapest, morto a Salisburgo il 17 luglio 1864. Entrò come impiegato nel consiglio di luogotenenza, [...] nel 1836 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze ungherese, nel 1844 succedette a L. Kossuth nella redazione del Pesti Hirlap. Deputato insigne alla dieta del 1843-44, nel 1848 lavorò a fianco del ... Leggi Tutto

Reichlich, Marx

Enciclopedia on line

Reichlich, Marx Pittore (n. presso Novacella, Bressanone, 1460 circa - m. dopo il 1520). Operò prevalentemente nella sua città natale, a Brunico e a Salisburgo. Attivo (1470-80) nella bottega di F. Pacher a Brunico, entrò [...] , al modo particolare di disporre la pennellata che crea contrasti e riflessi luminosi originali. Opere Dopo il 1485 fu a Salisburgo con co M. Pacher, con il quale lavorò all'altare maggiore della chiesa dei francescani. Nel 1489 eseguì l'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – SALISBURGO – NOVACELLA – BRUNICO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 90
Vocabolario
salisburghése
salisburghese salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali