• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
894 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [423]
Arti visive [175]
Musica [157]
Religioni [125]
Storia [104]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [42]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [32]

RUSSEGGER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSEGGER, Joseph Attilio MORI Ingegnere minerario ed esploratore austriaco, nato a Salisburgo il 18 ottobre 1802, morto a Schemnitz il 20 giugno 1863. Seguiti i corsi nella scuola di Baňská Štiavnica [...] (Schemnitz), entrò nell'amministrazione mineraria dello stato segnalandovisi per le sue ricerche e i suoi studî scientifici. Nel 1834, secondando le richieste del pascià Mehemet Ali, fu mandato in Egitto ... Leggi Tutto

Staupitz, Johann von

Enciclopedia on line

Staupitz, Johann von Teologo e mistico (Motterwitz, Grimma, 1465 circa - abbazia benedettina di St. Peter, Salisburgo, 1524). Era stato maestro di Lutero, cui nel 1512 aveva ceduto la propria cattedra; lo sostenne all'inizio [...] della controversia; poi se ne staccò e lo condannò nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINA – SALISBURGO – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Staupitz, Johann von (1)
Mostra Tutti

Borkh, Inge

Enciclopedia on line

Cantante lirica (Mannheim 1921 - Stoccarda 2018). Soprano, ha studiato a Firenze, Milano, Salisburgo, debuttando a Lucerna nel 1940. Da allora si è affermata internazionalmente come soprano drammatico, [...] ammirata soprattutto nell'interpretazione di opere wagneriane e straussiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – MANNHEIM – FIRENZE – LUCERNA

ZALLWEIN, Gregor

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALLWEIN, Gregor Canonista, nato a Oberviechtach (Oberpfalz) il 20 ottobre 1712, morto a Salisburgo il 9 agosto 1766. Nel 1733 entrò nell'ordine dei benedettini, studiò quindi teologia in una casa dell'ordine [...] . Dal 1749 fu professore ordinario di diritto canonico nell'università di Salisburgo e dal 1759 coprì la carica di rettore. Pubblicò tra il 1752 e il 1760 varie dissertazioni di diritto canonico, che nel 1763 furono raccolte insieme sotto il ... Leggi Tutto

Schwarzenberg, Friederich Joseph

Enciclopedia on line

Schwarzenberg, Friederich Joseph Ecclesiastico (Vienna 1809 - ivi 1885), fratello di Felix; sacerdote (1833), arcivescovo di Salisburgo (1836), cardinale del titolo di S. Agostino (1842), poi trasferito (1850) all'arcivescovato di Praga. [...] Membro della Camera dei Signori austriaca, fu strenuo sostenitore del concordato del 1855 durante la discussione parlamentare delle leggi sul matrimonio; richiamò in vita il tribunale ecclesiastico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILIO VATICANO I – SALISBURGO – CARDINALE – VIENNA

BAD GASTEIN

Enciclopedia Italiana (1930)

GASTEIN Stazione idrominerale nel Salisburgo, a 1012 m. s. m. con 2440 ab. nel 1923. Le sorgenti oligometalliche, fortemente radioattive, sono usate per bagni, bevanda, inalazioni. Ha numerosi alberghi [...] e stabilimenti. Indicazioni: malattie del sistema nervoso, gotta, reumatismi, clorosi, anemia ... Leggi Tutto
TAGS: SALISBURGO – REUMATISMI – ANEMIA

FIRMIAN, Leopold Anton Eleutherius, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 27 maggio 1679, morto a Salisburgo il 22 ottobre 1744. Figlio del colonnello e capitano della guardia urbana di Trieste Francesco Firmian, nel 1718 era vescovo di Lavant, nel 1724 di Seckau, il [...] cui si era reso responsabile anche il cancelliere di corte di Firmian, Cristiani, significò l'estirpazione del protestantesimo a Salisburgo. Un episodio di essa ispirò al Goethe l'Ermanno e Dorotea. Bibl.: C. F. Arnold, Die Ausrottung des Protestant ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – PROTESTANTESIMO – TRIESTE – LIPSIA – GOETHE

Castiglióni, Niccolò

Enciclopedia on line

Musicista (Milano 1932 - ivi 1996). Ha studiato al conservatorio di Milano e a Salisburgo, partecipando poi ai corsi di Darmstadt. Pianista e compositore, ha scritto musiche teatrali, sinfoniche e da camera, [...] partecipando alle esperienze postweberniane con una tecnica puntilista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castiglióni, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Bad Ischl

Enciclopedia on line

Cittadina austriaca (13.895 ab. nel 2016), a 50 chilometri ad est di Salisburgo. Centro principale del Salzkammergut (Alta Austria), è una stazione idrominerale con sorgenti clorurato-sodiche solforose [...] ed oligometalliche. La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2024 insieme a Bodø (Norvegia) e a Tartu (Estonia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SALZKAMMERGUT – SALISBURGO – TARTU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bad Ischl (1)
Mostra Tutti

HANNS da Burghausen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HANNS da Burghausen M.E. Savi (o Stethaimer il Vecchio) Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] , ma forse proprio una sua presenza al cantiere di Praga.Il terzo edificio a cui H. lavorò è l'antica parrocchiale di Salisburgo, per la quale egli eseguì lo straordinario coro 'a sala' in sostituzione di quello del 13° secolo. Non è noto quando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – STRASBURGO – SALISBURGO – RATISBONA – AMBULACRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 90
Vocabolario
salisburghése
salisburghese salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali