• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Arti visive [32]
Biografie [27]
Musica [12]
Storia [12]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [10]
Religioni [8]
Archeologia [7]
Europa [6]
Letteratura [5]

SCHINDLER, Jakob Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHINDLER, Jakob Emil Hans Tietze Pittore, nato il 27 aprile 1842 a Vienna, morto il 9 agosto 1892 a Westerland (Sylt). Dal 1860 al 1869 fu, insieme con Iettel, Ribartz e Russ, scolaro di A. Zimmermann. [...] e Corot. Intraprese viaggi di studio in Olanda, Dalmazia e a Corfù. Fu operoso a Vienna e nel Salisburghese (Goisern, Weissenkirchen) e nel castello Plankenberg presso Neulengbach (Bassa Austria). Opere sue sono nella Galleria delsecolo XIX a ... Leggi Tutto

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] è, allo stato attuale delle ricerche, chiaro. La famiglia degli Ariboni aveva vasti possedimenti nel territorio di Chiem, nel Salisburghese, e in Carinzia. Aribone II (m. 1102), nipote del patriarca di Aquileia Sigehard, che fino al 1053 si fregiava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WAGNERITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNERITE Giovanni D'Achiardi Minerale chimicamente costituito da fluofosfato di magnesio rispondente alla formula Mg[MgF]PO4, nel quale talora una parte del magnesio è sostituita dal calcio. Cristallizza [...] tono, spesso grigio o carnicino e anche verdastro; trasparente e opaca. Ritrovata nella vallata di Höllingraben presso Werfen nel Salisburghese. Con il nome di kjerulfina fu indicato un minerale di Kjorrerstad presso Bamble, in Norvegia, che fu poi ... Leggi Tutto

HANSWURST

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSWURST . Carattere comico del teatro tedesco. Il nome (Hans Wurst "Gian Salsiccia") si trova nel primo Cinquecento come soprannome scherzoso ("pancione"); nacque in quel secolo il carattere sotto [...] mantenne invece più a lungo in Austria, dove nel 1710 assunse per opera di J.A. Stranitzky un nuovo carattere, rappresentando un contadino salisburghese con alto cappello verde a punta, e come tale si trova in Austria fino alle soglie del sec. XIX. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSWURST (1)
Mostra Tutti

STRANITZKY, Joseph Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STRANITZKY, Joseph Anton Giuseppe Gabetti Attore e commediografo austriaco, nato - pare - in Stiria nel 1676, morto a Vienna il 19 maggio 1726. Come altri "commedianti" dell'epoca, era dentista. Sul [...] italiana comparsa a Venezia nel 1740: Il buffone di nuova invenzione in Italia, ossia i viaggi del vagabondo Salsiccia Salisburghese. E vivo documento del suo senso del teatro costituiscono le sue 15 Haupt- und Staatsaktionen, che si son venute ... Leggi Tutto

Salisburgo

Enciclopedia on line

Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] si confonde con quella dell’arcivescovado. Ampliato da donazioni e acquisti, fino a comprendere l’attuale regione salisburghese, l’arcivescovado di S. ebbe parte notevolissima nella colonizzazione tedesca dell’Austria e, con l’arcivescovo Gebardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRO ROMANO IMPERO – RODOLFO D’ASBURGO – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salisburgo (3)
Mostra Tutti

WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia Andrea Tilatti WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] degli anni Ottanta del XII secolo, lo qualificano come preposito di Münster (di incerta ubicazione) e di Zell am See, nel Salisburghese; perciò doveva aver assunto almeno gli ordini minori. Il fatto che si ricordi il nome di un figlio, Ottocaro, anch ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – RICCARDO CUOR DI LEONE – FILIPPO DI SVEVIA – AUSTRIA INFERIORE – REGNO DI GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia (1)
Mostra Tutti

WALDMÜLLER, Georg Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDMÜLLER, Georg Ferdinand Hans Tietze Pittore, nato il 15 gennaio 1793 a Vienna, ivi morto il 23 agosto 1865. Studiò per breve tempo nell'Accademia di Vienna, poi continuò a lavorare da autodidatta [...] suoi paesaggi e ritratti in forte contrasto con le correnti romantiche della sua epoca. Soprattutto nei paesaggi del Salisburghese e dei dintorni di Vienna egli ha preceduto molte soluzioni cui dovettero aspirare più tardi i pittori impressionisti ... Leggi Tutto

STELZHAMER, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

STELZHAMER, Franz Rodolfo Bottacchiari Poeta austriaco, nato a Ried nell'Austria Superiore il 29 novembre 1802, morto a Henndorf presso Salisburgo il 14 luglio 1874. Studiò giurisprudenza e teologia [...] suoi canti dialettali, espressione piena di vivacità e freschezza dell'anima, ora sentimentale, ora umoristica, del popolo del Salisburghese. Ediz.: St.s ausgewählte Dichtungen, a cura di P. Rosegger, voll. 4, Vienna 1884; Mundartliche Dichtungen, a ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] più antico delle p. della chiesa di S. Giacomo a Rovná presso Strìbrná Skalice, della fine del secolo.Una componente salisburghese è stata spesso riconosciuta anche nell'arte del maestro che realizzò, tra il 1160-1170, le p. nel presbiterio della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
salisburghése
salisburghese salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
dildo
dildo s. m. inv. (possibile anche il pl. -i) Oggetto a forma di pene, usato per pratiche sessuali. ♦ Ma sulla faccenda hanno tuonato i conservatori e su queste lezioni di propedeutica sessuale è caduto il tabù. Intendiamoci, non è che nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali