Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] dall'interdetto comminato da Onorio III per violazione di una disposizione papale che nel 1217 aveva assegnato a SalinguerraTorelli di Ferrara i possessi matildici di Medicina e di Argelato, rioccupati dai Bolognesi: l'interdetto era stato tolto ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] fu il ruolo di F. nel realizzare nel 1240 la spedizione congiunta contro questa città in mano a SalinguerraTorelli, sostenitore della causa ghibellina, formata dal legato pontificio, dai Veneziani, dagli esuli ferraresi raccolti intorno ad Azzo d ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] l'accoglienza e gli onori tributati al da Romano, la sua difficile convivenza con il marchese d'Este e con SalinguerraTorelli, pure presenti a corte, che accusavano E. di tradimento. Con difficoltà l'imperatore era riuscito ad evitare lo scontro e ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] col nome di Liber iuris civilis.
Dal 1230 tornò al potere il raggruppamento vicino a Ezzelino e al ferrarese SalinguerraTorelli (v.), una pars di impronta antimperiale (le Chiuse vennero interdette alle truppe tedesche un'altra volta nel 1231), che ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] "professione" del podestà. Fu ancora una volta reggitore a Firenze nel 1212, poi a Ferrara dove parteggiò per SalinguerraTorelli nella lotta che questi sosteneva contro gli Estensi. Coprendo ancora l'ufficio podestarile, a Bologna, nel 1214, non ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO DA FERRARA
AA. Teresa Hankey
Nato a Ferrara fra il 1243 e il 1245, probabilmente da una famiglia di notai, R. fu condotto fanciullo ad ascoltare Innocenzo IV predicare, durante la visita [...] et fautorum eius obviaret conatibus". Il coinvolgimento della Chiesa è dovuto, secondo le Historie, al fatto che SalinguerraTorelli era diventato l'alleato di Federico e ne aveva ricevuto truppe; entrambi questi fatti sono citati nel Pomerium ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] che il tradimento di Bernardo Rossi risalisse al 1238. Altri motivi di discordia non mancavano; ad esempio, alla cacciata di SalinguerraTorelli da Ferrara alcuni si schierarono dalla parte di costui; altri, tra i quali il C., si fecero alleati del ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] la facoltà di giurar loro fedeltà, solo dopo che fosse stata siglata una concordia tra i due fratelli e SalinguerraTorelli.
Nella sua analisi, Castagnetti (ibid., p. 137) sottolinea come questo documento, di ambito schiettamente privato, riveli la ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] feudo. Sembra che in questo primo momento i rapporti dell'E. col suo futuro rivale in Ferrara, SalinguerraTorelli, fossero buoni, visto che Salinguerra era fra i garanti dei patti nuziali in occasione del matrimonio dell'E. con Alisia di Antiochia ...
Leggi Tutto
signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] 1207 il Marchese d’Este si era alleato con il conte di San Bonifacio di Verona, e il suo avversario SalinguerraTorelli con i Monticoli, nemici veronesi dei San Bonifacio. Qualche decennio più tardi, in occasione dello scontro che oppose Federico II ...
Leggi Tutto