Frati minori
MMaria Pia Alberzoni
Fin dal terzo decennio del sec. XIII i Frati minori furono coinvolti nello scontro tra Federico II e Gregorio IX; quest'ultimo, infatti, dall'autunno 1220 come cardinale [...] .
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 156, 200, 207.
SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 122-123, 339, 458, 463.
Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] , Le carte degli archivi parmensi, III, Parma 1950, ad Indicem, sub voce "Obizo canonicus, prepositus et inde ep. Parm. eccl."; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 85, 97, 851; F. Ughelli, Italia sacra, II,Venetiis 1717 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] . di storia veneta, 2, XII, 1, a cura di C. Cipolla, Venezia 1907, p. 13. 21 ss., 40-42; Cronica fratris SalimbenedeAdam, a cura di O. Holder-Egger, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXXII, Berolini 1913, p. 437; J. F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] 92 ss., 99, 100 s.; Chronica XXIV Generalium, ibid., III, ibid. 1897, pp. 352, 357 s., 367 ss., 373 ss., 704 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem.
Sulla missione in Oriente: M. Roncaglia, Les Frères Mineurs et l ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] delicati nel quadro delle iniziative nei confronti delle nuove comunità femminili di ispirazione pauperistico-evangelica.
Il cronista SalimbenedeAdam ricorda Leone da Perego con una duplice connotazione circa la sua attività di predicatore e il suo ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] ufficiale della santità del Manzoni. SalimbenedeAdam interpreta bene la diffidenza nei confronti di Padova il 26 nov. 1803.
Fonti e Bibl.: M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, a cura di A. Segarizzi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] ), meno evidente è la ragione che indusse E. a unirsi al 'nemico della Chiesa'. Per quanto, infatti, secondo il cronista SalimbenedeAdam, E. fosse da tempo "amico" dell'imperatore, le prove di questi precedenti rapporti si riducono a ben poca cosa ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] e altri formulari tra il XIII e il XIV secolo, in Arch. italiano per la storia della pietà, I (1951), pp. 270 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 54; Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò - S. Brufani, Assisi 1995 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] di M. E. Jordan, Paris 1893, nn. 160, 161, 163, 164, 165, 166, 167, 170, 411, 819, 1462; Chronica fratris SalimbenedeAdam ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, pp ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] Bazano, Chronicon Mutinense, in Rerum Italicarum Script., 2 ed., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 33; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, p. 675; G. Silingardi, Catalogus omnium episcoporum Mutinensium, Mutinae 1606, pp. 93 ...
Leggi Tutto