CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] , a cura di F. S. Gatta, IV, Reggio Emilia 1960, pp. 83-98, 246-262; VI, ibid. 1963, pp. 82-86, 88, s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 143, 316, 324 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] 1731, col. 10; Annales Mantuani, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Historica, Scriptores, XIX,Hannoverae 1866, p. 29; SalimbeneDeAdam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII, ibid. 1913, p. 506; Tholomei Lucensis Annales, a cura di B ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] a cura di O. Begani, ad Indicem; Chronicon Parmense, ibid. IX, 9, a cura di G. Bonazzi, ad Indicem; Cronica fratris SalimbenedeAdam, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXII, Berolini 1913, ad Indicem; L'Archivio Gonzaga di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] da Correggio vissuto nella prima metà del secolo XIV. Ci è presentato dal suo concittadino e coetaneo SalimbenedeAdam come cavaliere avveduto ("sensatus"); elogio tanto più significativo ed attendibile, anche se un po' laconico, se consideriamo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] ; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi, Parma 1950, II, pp. 116, 765; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem; V.Carrari, Historia de' Rossi parmigiani, Ravenna 1583, pp. 20, 44; B. Angeli, La historia della città ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] , 696; Id., Repertorio in regesto delle "Scritture" Serie B. Documenti sec. VIII-XVIII Archivi capitolari, ibid., nn. 30, 39, 41; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Turnholt 1998, pp. 40 s., 50, 267; F.S. Dondi dall'Orologio, Serie ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] in Mon. Germ. Hist., Script., XVIIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 24-27, 29 s.; Cronica fratris SalimbenedeAdam Ordinis minorum, ibid., XXXII, a cura di O. Holder Egger, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, pp. 166-68, 363; L. V. Savioli ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] pagare una multa di 1.000 lire di moneta di Parma, che egli versò senza difficoltà. Secondo la testimonianza di SalimbenedeAdam, egli era un giovane dal comportamento generoso, di modi liberali e con una educazione raffinata, che gli permetteva di ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] 4, a cura di T. Casini, p. 30; Liber Paradisus, a cura di F. S. Gatta-G. Plessi, Bologna 1956, pp. 12, 29; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 488, 678; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 173 s ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] di Firenze, testimonia la ricchezza e la potenza raggiunta dal suo estensore.
Fonti e Bibl.: Per Pietro di Pagano e Diana: SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Parma 2007, in partic. p. 1028. Le fonti narrative che forniscono il maggior ...
Leggi Tutto