Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] politica e vasta risonanza, tanto che una decina di anni dopo vi fece cenno nella sua Cronaca anche il francescano SalimbenedeAdam, il quale rilevò che papa Visconti con astuzia e capacità politica riuscì a farsi concedere da Rodolfo, in vista ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] più negative sul pontificato di G. (P. Rossi, A. Lobato). Di contro, la tradizione francescana, per esempio SalimbenedeAdam, gli fu ampiamente favorevole. Quest'ultima valutazione apparve subito dopo la morte del papa ed era probabilmente collegata ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] Boccaccio un fuggevole accenno colloca Federico II all'origine di una serie di "magnifichi signori" d'Italia (I, 7); SalimbenedeAdam e Giovanni Villani, pur animati da spirito critico nei confronti dell'imperatore ostile alla Chiesa e non amico di ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] scholarum, XXIII, 1901.
Magistri Tolosani Chronicon Faventinum, a cura di G. Rossini, in R.I.S.2, XXVIII, 1, 1936-1939.
SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966.
Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": SalimbenedeAdam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] le città del Regno normanno. La testimonianza di Salimbene, un frate francescano nato a Parma che trascorse . Rodenberg, 1887, nr. 406, pp. 295-296; Matteo Griffoni, Memoriale historicum de rebus Bononiensium (a. 4448 a.C.-1472 d.C.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] , nell'agosto dello stesso anno Federico emana l'Encyclica de tractatibus pacis, in cui espone i diritti che riteneva predecessore dell'attuale pontefice ‒ secondo la testimonianza di SalimbenedeAdam che lo descrive furibondo, la voce tremante d' ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] , in Fonti per la storia d'Italia, LXXXV, p. 384; Libellus iudicum Turritanorum, a cura di A. Sanna, Cagliari 1957, pp. 53 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 75, 254, 256-58, 272, 276, 278-81, 460, 464, 480, 482, 489 ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Jamsilla) o in sua antitesi (Giovanni Villani, SalimbenedeAdam) ‒, amplificata, poi, nel Cinquecento nelle sembianze tener separate le corone (Regesta Imperii, V, 1, p. 1201; De Vergottini, 1952, p. 81), gli consentiva di impostare una linea ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] e si preferiva imputare la sua caduta a intrighi di corte. Inoltre per i cronisti ostili all'imperatore, come SalimbenedeAdam, la caduta del logoteta era una nuova gradita dimostrazione della malvagità di Federico II. Simili fonti devono aver anche ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, I, Le Origini e il Duecento, Milano 1965, pp. 171-347; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966; A.E. Quaglio, I poeti della 'Magna Curia' siciliana, in Letteratura ...
Leggi Tutto