Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] 67.
Annales Cremonenses (1096-1232), ibid., Scriptores, XXXI, 1903, pp. 16-21.
Sicardi episcopi cremonensis Cronica, ibid., pp. 170-183.
SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII, 1913, pp. 178-179, 188-189, 193-199, 329-331 ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] 171-89 (una ignota bolla di U. che invita Zayd alla conversione ritrovata all'Archivio della Corona di Aragona a Barcellona); SalimbenedeAdam, Cronica II (a. 1250-1287), ad aa. 1261-1264, a cura di G. Scalia, Turnholti 1999. A. Ciaconius, Vitae et ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] , a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 465-66.
SalimbenedeAdam, Cronica, II, a. 1250-1287, a cura di G. Scalia, Turnholti 116, 127, 137, 145, 146, 154, 160, 162.
Dictionnaire de théologie catholique, VII, Paris 1921, s.v., coll. 138-39.
J ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , che uscì diso-rientato dall'insolito conflitto, che aveva combattuto e vinto contro Federico II. "Con lui ‒ scriverà SalimbenedeAdam ‒ sarà finito anche l'impero, e se pure avrà successori [si era ancora in pieno interregno], non avranno né ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] , p. 282 (6 aprile 1162), p. 472 (febbraio 1191); II, a cura di L. Weiland, 1896, pp. 44-47 (3 giugno 1210).
SalimbenedeAdam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., Scriptores, XXXII, 1905-1913, pp. 42, 454, 556 (nuova ediz. critica a cura di ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904, p. 11.
SalimbenedeAdam, Cronica, in M.G.H., Scriptores, XXXII, 1905-1913, pp. 34, ivi 1963, pp. 1078-1081.
I. Bonini Valetti, Il libro 'de usanciis' del Comune di Brescia, in Raccolta di studi in memoria di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] II, ibid. 1896, pp. 372 s.; Chronica fratris SalimbenedeAdam Ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, Ibid , 342 s., 355, 358 ss., 373 s., 380; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909, I, pp. XCIV, CXXIII s., 153 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] dem Arch. Segr. Vaticano, in Mél. E. Tissérant, Città del Vaticano 1964, IV, pp. 351 s., 358 s., 362 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 534, 548, 727; Id., Documenti sconosciuti dell'Archivio capitolaredi Verona ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] . 483-528.
Pietro Cantinelli, Chronicon (a.a. 1228-1306), a cura di F. Torraca, in R.I.S.2, XXVIII, 2, 1902.
SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di O. Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores, XXXII, 1905-1913.
Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...]
G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1589.
Chronica de civitate Ravenne, in R.I.S., I, 2, 1725 , Legum sectio IV, II, a cura di L. Weiland, 1896.
SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966.
Manca generalmente negli ...
Leggi Tutto