BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] festa liturgica è stata fissata al 20 marzo.
Fonti e Bibl.: La fonte più antica e diretta per la vita del B. è SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;ma sono da esaminare anche le cronache dell'Ordine: Chronica XXIV ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] in Regesta chartarum Italiae, XV, Roma 1931, ad Indicem; Statuta Ferrariae anno MCCLXXXVII, a cura di W. Montorsi, Ferrara 1955, p. 7; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 117, 249, 265, 568-571, 574-582, 620 s., 627 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] , dai rappresentanti del clero secolare. Tale ipotesi si fonda su accenni fatti da cronisti contemporanei, soprattutto da SalimbenedeAdam, il quale, dopo aver accennato ai timori destati in seno alla gerarchia ecclesiastica dal gran numero di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] ., XIII, 3, a cura di G. Paladino,passim; Due cronache del Vespro in volgare siciliano del sec. XIII,ibid., XXXIV, 1, a cura di E. Sicardi,passim; SalimbenedeAdam,Chronicon, a c. di G. Scalia, Bari 1966, pp. 744, 746, 760, 864, 867, 923; Matthaeus ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] III, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-1895; Les registres de Grègoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, Paris 1896-1955, L cura di A. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indices; SalimbenedeAdam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] Chronik des Saba Malaspina, a cura di W. Koller - A. Nitschke, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXV, Hannover 1997, p. 278; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Turnhout 1998-99, pp. 246-248, 632, 730, 732, 736 s.; G. Fasoli, La ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Pásztor, Il registro camerale di lettere di Martino IV, in Miscellanea in memoria di Giorgio Cencetti, Torino 1973, ad indicem.
SalimbenedeAdam, Cronica, II, a. 1250-1287, ad aa. 1282-85, a cura di G. Scalia, Turnholti 1999.
A. Ciaconius, Vitae et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] historicum, XVIII (1925), pp. 211-225; Relatio fratris Benedicti Poloni, a cura di A. van den Wyngaert, ibid., pp. 135-143; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, pp. 297 s., 301-306; Niccolò da Calvi, Vita Innocentii IV…, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] I, Lovanii 1897, pp. 138 s., 275; Acta canonizationis s. Dominici (Bononiae), a cura di A. Walz, ibid., XVI, Romae 1935, p. 158; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 101 s., 104, 108, 109-111, 117; II, p. 864; C. Sutter ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] privato della sepoltura ecclesiastica e inumato in terra non consacrata: "sepultus in angulo orti" (ibid., p. 341).
Fonti e Bibl.: SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1962, I, pp. 340 s.; II, ibid. 1966, pp. 659-670; Angelo Clareno ...
Leggi Tutto