MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] di un passato ideale - lodando proprio il loro estinguersi ("Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia": Purg., XIV, 115).
Fonti e Bibl.: SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 535 s.; II, pp. 698-701, 882; G. Rossi, Historiarum ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] Comunis Regii, a cura di F. S. Gatta, Reggio Emilia 1944-63, I, nn. XVII, XXXII; III, n. CCCXXIX; VI, nn. DCXLVI, DCXLVII; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 672, M. N. Tacoli, Mem. stor. di Reggio, II, Parma 1748, p. 765 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] GeneraliumMinistrorum Ordinis minorumabbreviatum, a cura di A. G. Little, in Bullettino critico di cosefrancescane, I (1905), p. 45; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem; J. H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ad ...
Leggi Tutto
frati gaudenti (godenti in D.)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati gli aderenti alla Milizia della Vergine, ordine religioso sorto dalla generale esigenza di estendere il più possibile l'esperienza [...] pagamento di tasse e tributi, mentre si fruiva anche della giustizia ecclesiastica invece di quella cittadina. Non a caso fra SalimbenedeAdam, che per esser a lungo vissuto in Emilia e proprio nel tempo della fondazione dei f. gaudenti era in grado ...
Leggi Tutto
CAMPOSANTO
P. D'Achille
Designazione del cimitero cristiano tipica dell'intera area italiana (Jaberg, Jud, 1932), che non trova paralleli nelle altre lingue romanze ma ha una significativa corrispondenza [...] e richiedente il culto dell'arte". Anche sotto questo aspetto, dunque, l'esempio pisano resta un prototipo insuperato.
Bibl.:
Fonti. - SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 23; Testi veneziani del Duecento e dei primi del ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] gradi di consanguineità esistenti fra loro: cfr. Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, II, Vicini, p. 48; Iohannes de Bazano, Chronicon Mutinense,ibid., XV, 4, a cura di T. Casini, pp. 48 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Zambrasi, Tebaldello de'
Augusto Vasina
Fu, diversamente dal fratello Zambrasino, discendente naturale di una delle più potenti famiglie faentine, forse di origine consolare, che, muovendo dai ricchi [...] 1282, fu dai contemporanei intesa come un provvidenziale segno di punizione di chi, come ripete Salimbene, " bis fuit proditor Faventiae civitatis suae ".
Bibl. - SalimbeneDeAdam, Cronica, a c. di G. Scalia, Bari 1966, I 535-536; II, 739-741; F ...
Leggi Tutto
Traversari (Traversara)
Augusto Vasina
Fu la famiglia più ragguardevole e potente di Ravenna nell'età precomunale e comunale. Derivata dall'antico ceppo bizantino dei Duchi, cominciò a distinguersi da [...] famiglie un'insanabile, logorante rivalità per il controllo della fazione e per la preminenza politica nel comune di Ravenna.
Bibl. - SalimbenedeAdam, Cronica, a c. di G. Scalia, I, Bari 1966, 534; P. Cantinelli, Chronicon, a c. F. Torraca, in Rer ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] si riferisce l'opinione di C. in merito a determinati argomenti di carattere giuridico discussi nel testo.
Fonti e Bibl.:SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 581; II, p. 800; Quétif-J. Echard, Script. Ord. Praedicatorum ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Benedictus de Cornetta, Benedictus Cornetus)
Ingeborg Walter
Secondo la testimonianza del cronista SalimbenedeAdam, che asserisce di averlo conosciuto di persona, B. era originario della [...] Innsbruck 1881-1901, nn. 219o, 13126a; Chronica fratris Salimbene do Adam ordinis Minorum, a cura di O. Holder-Egger, in in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, p. 10; Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica, a cura di C. A. Garufi, ibid., VII, 2 ...
Leggi Tutto