• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [109]
Storia [94]
Religioni [62]
Storia delle religioni [16]
Arti visive [15]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Storia medievale [13]
Diritto civile [11]
Architettura e urbanistica [10]

RETORICA

Federiciana (2005)

Retorica Benoît Grévin L'elaborazione e l'uso di una retorica latina raffinata è una componente fondamentale della cultura della corte di Federico II almeno per tre motivi. La pratica della retorica [...] VI, I, a cura di J.R. Iselins, Basileae 1740 (riprod. anast. Hildesheim 1991, con un'introduzione di H.M. Schaller). Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966. Bene da Firenze, Candelabrum, a cura di G.C. Alessio, Patavii 1983. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SALIMBENE DE ADAM – PIER DELLA VIGNA – BRUNETTO LATINI – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Ugolino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da Corrado Corradini Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] II, Augustae Taurinorum 1898, p. 196; A. Milioli, Liber de temporibus et aetatibus et Cronica imperatorum, a cura di O. 1960, pp. 31, 35, 44; VI, Firenze 1963, pp. 199-201; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 49, 726 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARISELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISELLO, Giovanni Ada Alessandrini Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi. Il [...] Minorum, a cura di O. Holderegger, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, pp. 372-375; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, Bari 1942, pp. 536-541, che riproduce fedelmente il cod. Vat. lat. 7260, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTENUOVA, BATTAGLIA DI

Federiciana (2005)

Cortenuova, battaglia di Francesca Roversi Monaco A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] , pp. 476-478. Corpus Chronicorum Bononiensium, in R.I.S.2, XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, 1906-1940, p. 107. Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 133-135. P. Brezzi, Roma e l'impero medievale, Bologna 1947, pp. 432-433 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GREGORIO DA MONTELONGO – ITALIA MERIDIONALE – EZZELINO DA ROMANO – SALIMBENE DE ADAM – ORDINE TEUTONICO

BERNARDO da Quintavalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Quintavalle Raoul Manselli Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] anche in Dante (Par.,XI, 79-81), risale senza dubbio allo stesso B., come ci testimonia, in maniera inequivocabíle, fra' Salimbene de Adam, che fu con lui a Siena e che, dopo averlo ricordato come il primo frate che s. Francesco accolse nell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Uberto Elisa Occhipinti PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] IV, II, Hannover 1896, pp. 450-451; Codex diplomaticus Cremonae, a cura di L. Astegiano, II, Torino 1898, pp. 216-217; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, passim, in particolare pp. 501-504, 695-697; Il Registrum magnum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – MARTINO DELLA TORRE – EZZELINO DA ROMANO – AUTORITÀ IMPERIALE – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Uberto (1)
Mostra Tutti

MARANO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANO, Andrea da Enrico Angiolini Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] città, e poi nel 1267, quando "dominus Andreas de Marano civis Parme fuit quartus capitaneus populi Parme" (Chronicon MCCLXXXVII, a cura di W. Montorsi, Ferrara 1955, pp. 369, 386; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 729 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGO di Persico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO di Persico Cristina Dusio UGO di Persico. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo poeta nato a Cremona sul finire del XII secolo. Il suo nome figura nel congedo della Frotula noiae moralis [...] pp. 281-284) il merito di aver distinto i due autori confusi già in epoca molto alta (Salimbene de Adam nella Cronica cita più volte versi di Ugo de Perso ascrivendoli a Patecchio). Le due Noie del nobiluomo cremonese, Noioso, responder m’ è enoio e ... Leggi Tutto
TAGS: MONGE DE MONTAUDON – SALIMBENE DE ADAM – FILOLOGIA ROMANZA – FRANCESCO NOVATI – BUOSO DA DOVARA

MANDELLO, Uberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Uberto da Paolo Grillo Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] Cippo, Alessandria 1984, p. 893 doc. 25; IV, App., a cura di M.F. Baroni, ibid. 1998, pp. 219 s. doc. 246; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Turnholt 1999, p. 703; Il registro della Cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Simone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Simone da Corrado Corradini Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] Liber grossus antiquus Comunis Regii (Liberpax Constantiae), a cura di F.S. Gatta, V, Reggio Emilia 1962, n. 621 pp. 198 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, p. 749; L.A. Muratori, Annali d'Italia, VII, Milano 1744, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali