FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ., Paris 1852-1861; Matthew Paris, Chronica maiora, in MGH. SS, XXVIII, a cura di F. Liebermann, 1888, pp. 107-389; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 293; Saba Malaspina, Rerum Sicularum libri VI (1250-1276), in RIS ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] sulla Sapienza.
A questi anni risale anche il commento al Vangelo secondo s. Luca, redatto, in base a una testimonianza di fra' SalimbenedeAdam (Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, p. 435), intorno al 1248, ma che nella forma in cui ora lo ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] von der Vogelweide, Die Gedichte, a cura di K. Lachmann-C. von Kraus-H. Kuhn, Berlin 196513, pp. 33-34, 124.
SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966.
Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , Nachträge zu d. Kaiser- u. Königsurkunden der Regesta Imperii, in Zeitschr. f. d. Gesch. d. Oberrheins, CII (1954), p. 240;SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 690 ss.e passim;C. von Kraus, Deutsche Liederdichter des ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] l'edificio crollasse sulle case di famiglia che ancora esistevano sul filo della strada di fronte al muro sud del vescovado (SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 48; II, pp. 849-850). Questo testimonia non certo che il ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , IV, 1841, pp. 543-574: 551; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ivi, XXXIV, 1980; Chronica fratris SalimbenedeAdam ordinis minorum, a cura di O. Holder-Hegger, ivi, XXXII, 1905-1913, p. 213.
Letteratura critica. - H. Swarzenski ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] di Brabante, Quaestiones in metaphysicam, a cura di W. Dunphy, édition revue de la reportation de Munich, texte inédit de la reportation de Vienne, Louvain-la-Neuve 1981.
SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Turnholti 1999.
Ibn Sab῾īn, Le ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] delle forme culturali', d'altro canto, g. e verzieri si andavano affermando anche nei panorami cittadini. Il cronista francescano SalimbenedeAdam (1221-1288 ca.) ricorda che a Pisa, nella sua gioventù, aveva ammirato un g. costituito da una grande ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ad indicem s.v. Onorio III; SalimbenedeAdam, Chronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966; SalimbenedeAdam, a cura di C.S. Nobili, con Introduzione di M. Lavagetto, Roma 2002 (con trad. a fronte ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] quando esset preliandum et quando a preliis cessandum […], quia et doctus erat ad bellum et victoriam sperabat et expectabat a Deo" (SalimbenedeAdam, pp. 560 s.).
La fortuna di G. è da porre in relazione con l'ascesa al soglio papale di Gregorio IX ...
Leggi Tutto