ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] ), meno evidente è la ragione che indusse E. a unirsi al 'nemico della Chiesa'. Per quanto, infatti, secondo il cronista SalimbenedeAdam, E. fosse da tempo "amico" dell'imperatore, le prove di questi precedenti rapporti si riducono a ben poca cosa ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] e altri formulari tra il XIII e il XIV secolo, in Arch. italiano per la storia della pietà, I (1951), pp. 270 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 54; Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò - S. Brufani, Assisi 1995 ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] capacità di interpretare le esigenze di fondo di una società cittadina. Di dominium ("dominium Ferarie optime habuit") parla SalimbenedeAdam (che definisce S. "potens homo et famosus et nominatus et magne sapientie reputatus"; 1966, p. 242).
Già in ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] aetatibus et Cronica imperatorum, ibid., XXXI, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae 1903, pp. 459 s., 511; Cronica fratris SalimbenedeAdam ordinis minorum, ibid., XXXII, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae 1905-1913, pp. 93, 164, 1188, 374, 586 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] pp. 59 s., 648 pp. 72-77; Delizie degli eruditi toscani, IV, Firenze 1773, pp. 34 s.; ibidem, XVII, Firenze 1783, p. 106; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 243, 773, 917, 920 s., 928; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] a cura di G. Levi, Roma 1890, p. 130; Cod. dipl. Cremonae, a cura di L. Astegiano, I, Torino 1895, p. 254; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Scritt., XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, pp. 68, 499; Annales ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] di M. E. Jordan, Paris 1893, nn. 160, 161, 163, 164, 165, 166, 167, 170, 411, 819, 1462; Chronica fratris SalimbenedeAdam ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] Parmense ab anno 1038 usque ad annum 1338, a cura di G. Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 9, 1902-1904; SalimbenedeAdam, Cronaca, traduzione di B. Rossi, Bologna 1987. I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793; F. Bernini, I comuni italiani ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] Bazano, Chronicon Mutinense, in Rerum Italicarum Script., 2 ed., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 33; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, p. 675; G. Silingardi, Catalogus omnium episcoporum Mutinensium, Mutinae 1606, pp. 93 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di SalimbenedeAdam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] le miniature, le attribuzioni non hanno supporto documentario (cfr. P. D'Ancona - E. Aeschlimann, Dictionnaire …).
Fonti e Bibl.: SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, ad Indicem; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del ...
Leggi Tutto