ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] IV. L'E. ebbe anche tre figlie: Beatrice, monaca e beata, Costanza e Cubitosa.
I cronisti Riccobaldo e SalimbenedeAdam, sebbene avversi agli Este, furono tuttavia generosi nei loro commenti sull'E.: secondo Riccobaldo egli non fu colpevole di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] . di storia veneta, 2, XII, 1, a cura di C. Cipolla, Venezia 1907, p. 13. 21 ss., 40-42; Cronica fratris SalimbenedeAdam, a cura di O. Holder-Egger, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXXII, Berolini 1913, p. 437; J. F. Böhmer, Regesta ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] del 1294 - il F. sposò Zilina di Guido Roberti "de Tripoli", appartenente ad una famiglia di parte guelfa che nel Gatta, VI, Firenze 1963, docc. 646 pp. 59-63, 649 pp. 77-82; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, 11, p. 749; P. ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] 92 ss., 99, 100 s.; Chronica XXIV Generalium, ibid., III, ibid. 1897, pp. 352, 357 s., 367 ss., 373 ss., 704 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem.
Sulla missione in Oriente: M. Roncaglia, Les Frères Mineurs et l ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] d'Italia, p.145; Liber grossus antiquus Communis Regii, a cura di F. S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, n. 184 pp. 105 s.; SalimbenedeAdam, Cronaca, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 49, 97 s., 464, 547 s.; II, pp. 730, 768 s., 781, 884, 887 ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] delicati nel quadro delle iniziative nei confronti delle nuove comunità femminili di ispirazione pauperistico-evangelica.
Il cronista SalimbenedeAdam ricorda Leone da Perego con una duplice connotazione circa la sua attività di predicatore e il suo ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Federico 11, che lo incaricò di uffici tra i più rilevanti del suo governo. R significativo infatti che il cronista SalimbenedeAdam ricordi l'E. tra i "principes", cioè i collaboratori più stretti dell'imperatore, insieme con i conti Gualtiero di ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] . 669 e 671); accenni all’attività di Testa a Parma sono contenuti anche nelle cronache di Alberto Milioli e SalimbenedeAdam.
A Enrico Testa si attribuisce la canzone Vostra orgogliosa cera, ma bisogna tenere presente che i manoscritti della lirica ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] ufficiale della santità del Manzoni. SalimbenedeAdam interpreta bene la diffidenza nei confronti di Padova il 26 nov. 1803.
Fonti e Bibl.: M. Savonarola, Libellus de magnificis ornamentis regie civitatis Padue, a cura di A. Segarizzi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] sectio IV, X, II, 1896, pp. 450-451; Codex Diplomaticus Cremonae, a cura di L. Astegiano, II, Torino 1898, pp. 216-217; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, passim e pp. 504, 595-597; Il Registrum magnum del comune di ...
Leggi Tutto