CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] 4, a cura di T. Casini, p. 30; Liber Paradisus, a cura di F. S. Gatta-G. Plessi, Bologna 1956, pp. 12, 29; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 488, 678; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, I, Bologna 1596, pp. 173 s ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] . Tra il 1263 e il 1265 per i da Sesso fu deliberato il bando perpetuo e l’esilio. Come dirà più tardi SalimbenedeAdam, il vecchio persecutor Ecclesiae morì ben presto, scomunicato e lontano dalla patria d’origine.
Fonti e Bibl.: J.L.A. Huillard ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] ha respinto l'ipotesi che G. sia da identificare con quel fra Giacomo da Milano che, secondo la Cronica di SalimbenedeAdam, accompagnò nel 1247 - insieme con fra Gregorio di Novara - Gregorio da Monte Longo, legato pontificio in Lombardia. È ormai ...
Leggi Tutto
MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] ), a cura di F.S. Gatta, I, Reggio Emilia 1944, pp. XII, XXII-XXIV; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, pp. 963-979; A. Cerlini, Fra Salimbene e le cronache attribuite ad A. M., in Archivio Muratoriano, VIII (1910), pp. 383 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] atti del comune di Milano nel secolo XIII (1217-1250), I, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, doc. CDLXXXI, p. 706; SalimbenedeAdam, Cronica, I-II, a cura di G. Scalia, Roma 19982, ad ind.
I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1795, ad ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] , Paris 1905, nn. 7027, 7335; G. Magherini Graziani, Storia di Città di Castello, II, Città di Castello 1910, p. 235; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di F. Bernini, Bari 1942, p. 732; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la ...
Leggi Tutto
Benvenuto detto L'asdenti (Asdente)
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del secolo XIII, buon conoscitore degli scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura [...] - a parte le ricordate citazioni contenute nelle opere di D. - ci viene riferito da uno dei più vivaci cronisti del Duecento, SalimbenedeAdam, che lo conobbe personalmente, cui fu legato da vincoli di stima e da grande ammirazione e con cui ebbe, a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] , Le carte degli archivi parmensi, III, Parma 1950, ad Indicem, sub voce "Obizo canonicus, prepositus et inde ep. Parm. eccl."; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 85, 97, 851; F. Ughelli, Italia sacra, II,Venetiis 1717 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] di Firenze, testimonia la ricchezza e la potenza raggiunta dal suo estensore.
Fonti e Bibl.: Per Pietro di Pagano e Diana: SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Parma 2007, in partic. p. 1028. Le fonti narrative che forniscono il maggior ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] vitae beati Francisci ad vitam domini Iesu, ibid., IV-V, Ad Claras Aquas 1906-1912, IV, pp. 99, 253, 347, 519; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, p. 60. Si vedano inoltre: Catalogus sanctorum fratrum Minorum (del 1335 ...
Leggi Tutto