BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] , a cura di G. Busnelli e G. Vandelli..., 2 ediz. con app. di A. E. Quaglio, II, Firenze 1964, pp. 199-201; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di F. Bernini, II, Bari 1942, pp. 739 s., 760-764, 766; Dante Alighieri, La Divina Commedia. Inferno, a ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' SalimbenedeAdam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] , Cronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII, ibid. 1913, pp. 62, 69 s., 99, 188,199, 252, 362, 447-53, 463;cfr. SalimbenedeAdam, Cronica. Nuova ediz. critica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 86 s., 97- 100, 140 s., 271 s., 287 s., 362 ss ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] chiesa di S. Stefano di Roiano; quello tra S. Angelo de Massa nella diocesi di Narni e una chiesa nella città di Roma Pertz-C. Rodenberg, I-II, Berolini 1883-87, ad Indicem;SalimbenedeAdam, Chronica, ibid., Scripiores, XXXII, a cura di O. Holder ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] , 3454, 3666, 3766, 3808, 3893, 3925, 4449, 4960, 5242; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955, nn. , Reggio Emilia-Modena 1949, p. 82 n. 273; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Turnholti 1998 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] , a cura di F. S. Gatta, IV, Reggio Emilia 1960, pp. 83-98, 246-262; VI, ibid. 1963, pp. 82-86, 88, s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma 1591, pp. 143, 316, 324 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] di Castello 1902-1904, pp. 20-85; Le carte degli archivi parmensi del sec. XII, a cura di G. Drei, III, Parma 1950, 148; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Roma-Bari 1966, pp. 51 s., 85-88, 135, 164-170, 271, 276, 538-542, 553, 558 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] , aa. 1200 cc.-1262, a cura di A. Bonardi, in RIS2, VIII/1, Città di Castello, 1905-[1908], pp. 41-43; SalimbenedeAdam, Chronica, in MGH, Scriptores, XXXII, a cura di O. Older-Egger, Hannoverae-Lipsiae 1905-1913, pp. 70, 612; Liber Censuum Comunis ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] Parmense ab anno MXXXVIII usque ad annum MCCCXXXVIII, a cura di G. Bonazzi, ibid., XV, 2, pp. 35 s., 41, 52 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 732, 736.s., 742, 911; G. Zanella, Malessere ereticale in Valle Padana ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] 1731, col. 10; Annales Mantuani, a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Historica, Scriptores, XIX,Hannoverae 1866, p. 29; SalimbeneDeAdam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII, ibid. 1913, p. 506; Tholomei Lucensis Annales, a cura di B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] F. Mancini, Roma-Bari, Laterza, 1974
Nella sua Cronica, composta alla fine del Duecento, il frate francescano SalimbenedeAdam ricorda come san Francesco fosse solito “cantare in francese le lodi del Signore”: questa breve annotazione documenta il ...
Leggi Tutto