CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] , Milano 1897, pp. LXVI, 103 (I, 258), 131 (I, 344), 276-77 (III, 4), 361-62 (III, 282); Cronica fratris SalimbenedeAdam, in Monumenta Germ. hist., Scriptores, XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, a cura di O. Holder-Egger, pp. 438-39; Rolandini ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] esterno.
A questi anni, oltre all'influsso del professore di latino e greco, F. Bernini, editore della Cronica di SalimbenedeAdam e conoscitore della letteratura umoristica, risale la conoscenza e l'amicizia del G. con C. Zavattini, di pochi anni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] historicum, XVIII (1925), pp. 211-225; Relatio fratris Benedicti Poloni, a cura di A. van den Wyngaert, ibid., pp. 135-143; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, pp. 297 s., 301-306; Niccolò da Calvi, Vita Innocentii IV…, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] I, Lovanii 1897, pp. 138 s., 275; Acta canonizationis s. Dominici (Bononiae), a cura di A. Walz, ibid., XVI, Romae 1935, p. 158; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 101 s., 104, 108, 109-111, 117; II, p. 864; C. Sutter ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] privato della sepoltura ecclesiastica e inumato in terra non consacrata: "sepultus in angulo orti" (ibid., p. 341).
Fonti e Bibl.: SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1962, I, pp. 340 s.; II, ibid. 1966, pp. 659-670; Angelo Clareno ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] , in Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, XLVIII (1932), pp. 59, 62 [dell'estratto]; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 204, 254, 656, 672, 702, 704, 729, 738, 740 ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] , a cura di F. Torraca, in RIS, XXVIII, 2, Città di Castello 1902, pp. 3, 38 s., 47, 49, 79 nr. 5; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, passim; S. Bernicoli, Tesoretto, trascritto e ordinato da U. Zaccarini, Ravenna 1999, p ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] Berger, Paris 1884- 1921, nn. 2839, 2953; L. Fumi, Codice diplomatico della Città di Orvieto, Firenze 1884, n. 210; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di F. Bernini, Bari 1942, pp. 56, 534; G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] e un ingenuo tentativo di astrazione sistematica ("in generale non multum adhereatis"). Non ci sono elementi per datare questo scritto.
Fonti e Bibl.: SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di F. Bernini, I, Bari 1942, p. 56; Annali genovesi di Caffaro e ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] -CLVI, 176-179 nn. CLX-CLXI; XII, pp. 115 n. CI, 122 n. CVIII; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 97; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti ...
Leggi Tutto