BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] festa liturgica è stata fissata al 20 marzo.
Fonti e Bibl.: La fonte più antica e diretta per la vita del B. è SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;ma sono da esaminare anche le cronache dell'Ordine: Chronica XXIV ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] in Regesta chartarum Italiae, XV, Roma 1931, ad Indicem; Statuta Ferrariae anno MCCLXXXVII, a cura di W. Montorsi, Ferrara 1955, p. 7; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I-II, Bari 1966, pp. 117, 249, 265, 568-571, 574-582, 620 s., 627 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] , dai rappresentanti del clero secolare. Tale ipotesi si fonda su accenni fatti da cronisti contemporanei, soprattutto da SalimbenedeAdam, il quale, dopo aver accennato ai timori destati in seno alla gerarchia ecclesiastica dal gran numero di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] I-II, Paris 1889-1910: II, p. 28; Chronicon Parmense, in R.I.S.2, IX, 9, a cura di G. Bonazzi, 1902, p. 49; SalimbenedeAdam, Cronica, in M.G.H., Scriptores, XXXII, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, pp. 95, 194, 198, 634; Riccardo di San Germano ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] . 693 s., 739 s., 848 s., 901, 1238 ss.; L'Estoire de Eracles empereur, in Recueil des historiens des croisades, Historiens occidentaux, II,Paris 1859 patria, XXI(1898), p. 116; Cronica fratris SalimbenedeAdam..., a cura di O. Holder-Egger, in Mon ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] , per conto di Tommaso III di Savoia, a Saint-Maurice de Rotherens.
L'8 giugno, appena la notizia giunse a Niccolò Torino 1929, docc. 150, 165, 171 s., 197, 205, 207, 216 s.; SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 544 s., 736, ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] di Ferrara, carica che tenne fino alla morte, avvenuta il 30 aprile 1210, un giorno prima – secondo quanto rileva Salimbenede’ Adam – di compiere vent’anni esatti di episcopato.
La fonte più antica per le notizie biografiche su Uguccione è infatti ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] ., XIII, 3, a cura di G. Paladino,passim; Due cronache del Vespro in volgare siciliano del sec. XIII,ibid., XXXIV, 1, a cura di E. Sicardi,passim; SalimbenedeAdam,Chronicon, a c. di G. Scalia, Bari 1966, pp. 744, 746, 760, 864, 867, 923; Matthaeus ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] G.H. Pertz, 1863, p. 495.
Chronicon Parmense, in R.I.S.2, IX, 9, a cura di G. Bonazzi, 1902-1904, pp. 16 s.
SalimbenedeAdam, Cronica, a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 283.
Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, p. 320 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] III, a cura di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-1895; Les registres de Grègoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, Paris 1896-1955, L cura di A. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indices; SalimbenedeAdam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto