MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] M. fu inviato insieme con Matteo da Correggio quale ambasciatore del Comune di Parma presso papa Martino IV e la anno MCCLXXXVII, a cura di W. Montorsi, Ferrara 1955, pp. 369, 386; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 729 s ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] Gambara, ad opera di Ezzelino da Romano. In questa difficile , I, Reggio Emilia 1742, pp. 462, 552; II, Parma 1748, pp. 131, 507, 600, 631; III, Carpi 1769 V, Reggio Emilia 1962, n. 621 pp. 198 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Bonifacio da
Gherardo Ortalli
L'esatta individuazione del personaggio, al di là delle possibili omonimie, resta, allo stato attuale degli studi, il problema più delicato nella ricostruzione [...] e dai Comuni di Milano e Parma (le lettere sono edite in di Giovanni e gli altri di Rolandino da Canossa, vissuti nello stesso giro di XVII, XXXII; III, n. CCCXXIX; VI, nn. DCXLVI, DCXLVII; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Fazio
Giulio Prunai
Nacque a Siena nel 1446 da Bartolomeo di Salimbene, appartenente a quel ramo della famiglia trasferitosi da Lucca a Siena nel corso del sec. XIII e ascritto al Monte dei [...] pontefice, fu richiamato il 31 luglio 1493 e sostituito da Antonio Bichi, amico personale del Borgia.
Le missive inviate dell'opera del cardinale Sanseverino, dell'Orsini, del duca di Parma e del marchese di Mantova, trattò abilmente con il cardinale ...
Leggi Tutto