• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [60]
Farmacologia e terapia [4]
Medicina [12]
Chimica [7]
Industria [4]
Chimica organica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

salicilico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido, di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione dell’idrogeno in posizione orto al carbossile con un gruppo ossidrilico; fu estratto nel 1830 dalla salicina ed è stato [...] . Dopo che è stata assorbita la quantità voluta di anidride carbonica, si riscalda per alcune ore a 140-170 °C. Il salicilato di sodio così ottenuto viene disciolto in acqua e dalla soluzione filtrata per aggiunta di acido solforico o cloridrico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salicilico, acido (2)
Mostra Tutti

piramidone

Enciclopedia on line

Nome commerciale del derivato del pirazolone corrispondente al dimetilamminoderivato dell’antipirina, avente formula C13H17N30. È una polvere cristallina incolore, amarognola, inodore, dotata di proprietà [...] antipiretiche, analgesiche. Si usano anche i suoi derivati (che hanno minori effetti collaterali), quali il canforato C13H17ON3•C10H16O4, lo iodidrato C13H17ON3•HI, il salicilato C13H17ON3•C7H6O3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANTIPIRINA

fisostigmina

Enciclopedia on line

Alcaloide (anche detto eserina), principio attivo di Physostigma venenosum (fava del Calabar). Cristalli incolori, otticamente attivi, velenosi, poco solubili in acqua, solubili in alcol, etere, nei grassi; [...] principali azioni farmacologiche si manifestano sull’occhio, sull’intestino e sui muscoli. È usata, in genere sotto forma di salicilato e di solfato, per la cura del glaucoma, in varie forme di atonia intestinale e in certe malattie neuromuscolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PHYSOSTIGMA VENENOSUM – COLINESTERASI – INTESTINO – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisostigmina (3)
Mostra Tutti

COSMETICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] studiate delle sostanze atte a formare uno schermo contro le radiazioni nocive o irritanti. Godono di tale proprietà il salicilato di metile, incorporato in olî vegetali ed animali (10%); l'antranilato di metile (5%); l'esculina; il bisolfato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRIETANOLAMMINA – EMULSIONANTE – EVAPORAZIONE – COLESTEROLO – MERCAPTANI

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] seconda del pH dei compartimenti. Nel caso del tubo gastroenterico, l'assorbimento di un farmaco di natura acida (salicilici, barbiturici, tetracicline, ecc.), è tanto maggiore quanto minore è il pH locale (aumento relativo della quota non ionizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
salicilato
salicilato s. m. [der. di salicil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido salicilico. Particolarmente importante, tra i primi, il s. di sodio, usato in medicina per le sue proprietà antipiretiche,...
salicìl-
salicil- salicìl- [tratto da salicile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale salicile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali