• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [12]
Chimica [7]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [4]
Chimica organica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

PAROTITE EPIDEMICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps) Mario Faberi È una delle [...] calde locali e gli unguenti al guaiacolo o ittiolo, combattendo la febbre alta con qualche antipiretico (aspirina, chinino, salicilato di sodio, antipirina, ecc.), o con la balneoterapia. Per l'orchite si terrà il sospensorio a permanenza, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAROTITE EPIDEMICA (1)
Mostra Tutti

VARICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VARICI (dal lat. varix: fr. varice; sp. variz; ted. Krampfader; ingl. varix; le varici venose si dicono anche Flebectasie, dal greco ϕλέψ "vena" ed ἔκτασις "dilatazione") Vittorio Puccinelli Questo termine [...] di sostanze capaci di produrre l'endoflebite e obliterante la chiusura cicatriziale delle pareti delle vene (p. es., salicilato di sodio) sono quelli che permettono di riuscire con maggior sicurezza a ottenere la scomparsa delle varici. Per mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARICI (2)
Mostra Tutti

STRONZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

. Elemento chimico che ha peso atomico 87,62 e numero atomico 38. È poco abbondante in natura e lo si riscontra sempre allo stato di combinazione. Un minerale particolare trovato nelle miniere di piombo [...] . Si somministra nella quantità di grammi 1,50 per dose, con massimo di grammi 10 nelle 24 ore. Assai meno usati sono altri sali di stronzio quali il caffeinsolfonato, il cloroarsenobenzolato, il colato neutro, lo ioduro, il lattato, il salicilato. ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – IDROGENO SOLFORATO – CRISTALLIZZAZIONE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRONZIO (3)
Mostra Tutti

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] (esteri) (p. es., acetati di citronellile, di geranile, di linalile, di mentile, di terpenile, ecc.; cinnamati; formiati, salicilato di metile, ecc.); 8. lattoni; 9. ossidi (p. es., cineolo, ecc.); 10. composti azotati (p. es., acido cianidrico ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

NAFTALINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAFTALINA Gaetano CHARRIER Alberico BENEDICENTI . Questo idrocarburo aromatico biciclico, che ha la formula C10H8, si forma sempre quando sostanze organiche di varia natura (acetilene, etilene, acido [...] , non raramente, nefriti, opacità del cristallino, alterazioni retiniche. Sono pure stati proposti il benzonaitolo (benzoato di naftolo), il betolo (salicilato di naftolo) e altri analoghi derivati quali l'epicarpina, la microcidina, l'asaprolo, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAFTALINA (1)
Mostra Tutti

GOTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTA Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] i rimedî patentati antigottosi (Blairs pills - liquore Laville) contengono colchico. Come analgesici avanti tutto aspirina e piramidone. Il salicilato ha azione minore sul dolore e disturba di più. Bagni e acque.- Oltre alle cure di fanghi e bagni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

CALCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] ipocolesterinico (carne magra, cereali, verdure, legumi, latte, frutta), frazionando il numero e la quantità dei pasti. Il salicilato di soda e ancora meglio l'urotropina sono buoni antisettici delle vie biliari. Sono stati prescritti come colagoghi ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – CALCOLOSI SALIVARE – PANCREATITE ACUTA – ACIDO CLORIDRICO – SISTEMA URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLOSI (1)
Mostra Tutti

SCARLATTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever) Mario Faberi Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] calde, somministrando qualche analgesico (p. es. piramidone), per poi ricorrere alla cura dell'otoiatra; nei reumatismi si userà il salicilato; negli attacchi uremici si praticherà il salasso generoso, il bagno a vapore, ecc. La dieta, nel periodo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTINA (2)
Mostra Tutti

SCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro") Alberto PEPERE Giuseppe AYALA Gioacchino FUMAROLA Vittorio CHALLIOL Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] nelle forme recenti; lo stesso si dica per la sieroterapia emolitica. L'arsenico è spesso utile, alternato con iniezioni di salicilato di sodio o di urotropina (anche qui nelle forme recenti). Sono stati anche sperimentati, con risultati variabili, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLEROSI (2)
Mostra Tutti

URINA

Enciclopedia Italiana (1937)

URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine) Amilcare BERTOLINI L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] data anche da sali rodanici e, ciò che ha molta importanza clinica, anche dall'acido salicilico eliminato in seguito a cure saliciliche (aspirina, salicilato di sodio, ecc.). L'urobilinogeno, prodotto di riduzione dell'emoglobina, si trova in piccole ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO D'AMMONIO – CLORURO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – VESCICA URINARIA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
salicilato
salicilato s. m. [der. di salicil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido salicilico. Particolarmente importante, tra i primi, il s. di sodio, usato in medicina per le sue proprietà antipiretiche,...
salicìl-
salicil- salicìl- [tratto da salicile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale salicile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali