• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Medicina [12]
Chimica [7]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [4]
Chimica organica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

fisostigmina

Enciclopedia on line

Alcaloide (anche detto eserina), principio attivo di Physostigma venenosum (fava del Calabar). Cristalli incolori, otticamente attivi, velenosi, poco solubili in acqua, solubili in alcol, etere, nei grassi; [...] principali azioni farmacologiche si manifestano sull’occhio, sull’intestino e sui muscoli. È usata, in genere sotto forma di salicilato e di solfato, per la cura del glaucoma, in varie forme di atonia intestinale e in certe malattie neuromuscolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PHYSOSTIGMA VENENOSUM – COLINESTERASI – INTESTINO – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisostigmina (3)
Mostra Tutti

esteri

Enciclopedia on line

Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è: dove R1 è il residuo [...] alla radice del nome dell’acido la desinenza -ato e facendo seguire il nome del radicale: acetato di etile, CH3COOC2H5; salicilato di etile, C6H4(OH)COOC2H5 ecc. Gli e. di composti idrossilici complessi, come la cellulosa, sono nominati facendo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – TRANSESTERIFICAZIONE – ACIDO CARBOSSILICO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esteri (2)
Mostra Tutti

ANTISPASMODICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli antispasmodici sono sostanze che servono a diminuire l'eccitabilità del sistema nervoso e le contrazioni anormali spasmodiche dei muscoli; si impiegano per via orale, per iniezioni e per uso esterno. [...] ), l'amilvalerianato, il bromoformio, la cloralacetofenonossina, la formanilide, il gallobromol, la metilacetanilide (esalgina) ed il salicilato di narceina e sodio (antispasmina). L'asa fetida, la canfora, il castoreo, il galbano, e specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSQUIAMO – BELLADONNA – ALCALOIDI – STRAMONIO – VIA ORALE

ATOPHAN

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'acido fenilchinolincarbonico. È una sostanza in cristalli aghiformi, di sapore amarognolo, insolubile in acqua. In piccole dosi, aumenta l'eliminazione dell'acido urico; è prescritto nella gotta, specialmente [...] : ambedue hanno indicazioni terapeutiche analoghe a quelle dell'atophan. L'atophanil è una combinazione di atophan, salicilato di sodio, e novocaina; in soluzione si adopera per iniezioni intramuscolari ed endovenose (v. gotta; uricemia ... Leggi Tutto
TAGS: NOVOCAINA – URICEMIA – STRONZIO – GOTTA

CODEINA

Enciclopedia Italiana (1931)

La codeina o monometilmorfina, è un alcaloide secondario dell'oppio (v.). S'ottiene come prodotto accessorio nella preparazione della morfina della quale è l'etere metilico. Si presenta sotto forma di [...] sale solubile come il fosfato e il cloridrato. Altri sali di codeina sono il bromidrato, il bromometilato, lo iodidrato, il salicilato, il solfato. Derivati della codeina d'uso medicinale sono l'apocodeina e l'eucodeina. La codeina s'usa in medicina ... Leggi Tutto
TAGS: ETERE DI PETROLIO – ETERE SOLFORICO – CLOROFORMIO – STITICHEZZA – SALICILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODEINA (2)
Mostra Tutti

CHININA

Enciclopedia Italiana (1931)

C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] il 68,79% di chinina; pochissimo solubile in acqua. Antimalarico e antireumatico, può dare fenomeni d'intolleranza per il radicale salicilico che contiene. Dosi: grammi 0,10-0,20, fino a un grammo al giorno. Solfati: il monosolfato, o solfato basico ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CIRCOLATORIO – ESAMETILENTETRAMMINA – SOLFURO DI CARBONIO – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHININA (2)
Mostra Tutti

LUPUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUPUS (XXI, p. 672) Giacomo SANTORI Un grande progresso ha segnato negli ultimi anni la cura del lupus volgare con la vitamina D2 a forti dosi. Il primo dermatologo a battere questa nuova strada è stato [...] ad una connessione di tale dermatosi con le affezioni reumatiche e streptococciche. Miglioramenti sono stati ottenuti infatti con il salicilato di sodio (L. Tommasi) e con la penicillina (J. Stone); i risultati sono però abitualmente parziali e ... Leggi Tutto

MONTANARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Arrigo. Stefano Arieti – Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri. Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] con cui si laureò il 5 luglio 1921, discutendo una tesi su «La glicosi del sangue e l’influenza su di essa del salicilato di sodio» e ottenendo il massimo dei voti. Solo più tardi – e contrariamente a quanti asseriscono che la laurea in legge avesse ... Leggi Tutto

ANTISETTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] di Filhos. L'ossido di calcio, l'idrato di calcio, dànno soluzioni antisettiche di uso molto comune. Le soluzioni di salicilato e di solfato di cadmio hanno uso limitato in oculistica e ginecologia. L'acido cromico ha energica azione antisettica, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ESAMETILENTETRAMMINA – IPOCLORITO DI SODIO – SOLFURO DI CARBONIO – CARBONATO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISETTICI (2)
Mostra Tutti

ASPIRINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Acido acetilsalicilico C6H4 (O•C2H3O)•COOH. Ha la seguente formula di costituzione: È un prodotto sintetico che si ottiene riscaldando a 92° l'acido salicilico con anidride acetica, in presenza di piccole [...] senz'altro ammettersi, data la diversità di azione farmacodinamica esistente fra l'aspirina e l'acido salicilico. L'acetilizzazione dell'acido salicilico non è senza importanza farmacologica, in quanto che, oltre a modificare le azioni dell'acido, lo ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – PRODOTTO FARMACEUTICO – AMBIENTE DI REAZIONE – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO SALICILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPIRINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
salicilato
salicilato s. m. [der. di salicil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido salicilico. Particolarmente importante, tra i primi, il s. di sodio, usato in medicina per le sue proprietà antipiretiche,...
salicìl-
salicil- salicìl- [tratto da salicile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale salicile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali