• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [13]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [5]
Industria [2]
Sport [1]
Economia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica organica [1]
Chimica [1]
Biografie [1]

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] penicilline e le tetracicline (usati come conservanti di alcuni alimenti, per es. il latte e la carne), i salicilati, i ciclamati, il mentolo, i benzoati (impiegati per conservare i vegetali), i coloranti (in particolare la tartrazina). Intolleranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

DENGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia febbrile, specifica ma non contagiosa, causata da un virus vivente di natura ancora ignota, presente nel sangue e trasmesso dalle femmine di una specie di zanzare: la Stegomyia calopus o [...] si ha la sequela d'una poliartrite, che può durare fin 6-8 mesi, con dolore e gonfiore, ma resistente ai salicilati. La profilassi consiste nel difendersi dalle punture delle zanzare, senza di che il dengue può propagarsi in breve a quasi tutta la ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – FEBBRE GIALLA – MORBILLIFORME – MICRORGANISMO – COSTIPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENGUE (2)
Mostra Tutti

cefalea

Dizionario di Medicina (2010)

cefalea Nadia Canu Classificazione delle cefalee La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%). Le cefalee primitive Queste [...] la normalizzazione della pressione. L’ipoglicemia (da eccessiva somministrazione di insulina, alcolismo, infezioni, assunzione di salicilati o digiuno prolungato) causa una cefalea (da ipoglicemia o da digiuno) bilaterale frontale di lieve intensità ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – EMORRAGIE CEREBRALI – VASI SANGUIGNI – TRAUMA CRANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalea (3)
Mostra Tutti

Cosmetologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] delle ghiandole sebacee. In presenza di uno stato desquamativo sono indicate le preparazioni a base di cheratolitici (acido salicilico, urea) e di ketoconazolo o ciclopiroxolamina, in riferimento alle ben individuate responsabilità di un lievito, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – METALLOPROTEINASI – GHIANDOLE SEBACEE – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmetologia (5)
Mostra Tutti

TITANIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITANIO Vincenzo Caglioti . Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] K4TiO8•6H2O. L'ossalato di titanio viene impiegato in tintoria. I sali di titanio in genere si usano in pirotecnica, per la luce brillante che producono. Piccole quantità di composti, specialmente i salicilati, si usano anche in terapeutica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITANIO (4)
Mostra Tutti

Dispnea

Universo del Corpo (1999)

Dispnea Anna Maria Verde In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] valori ematici di CO₂ inferiori alla norma. La sindrome può essere causata da turbe neurologiche, da intossicazione da salicilati, da insufficienza epatica o può riconoscere un'origine psicogena. In quest'ultimo caso si tratta di soggetti con ansietà ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – EDEMA POLMONARE ACUTO – NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dispnea (3)
Mostra Tutti

Intossicazione

Universo del Corpo (2000)

Intossicazione Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] a livello del tubulo renale, alcalizzando il plasma, se il tossico è una sostanza acida (per es., barbiturici, salicilati), o acidificandolo se basica (per es. anfetamine). Nelle forme più gravi si ricorre a metodiche di depurazione extrarenale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CICLO DELL'ACIDO CITRICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – APPARATO DIGERENTE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intossicazione (2)
Mostra Tutti

IATROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Iatropatologia Albano Del Favero Lucio Patoia Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico. In questi ultimi [...] una intubazione e rianimazione del paziente. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). - Vengono compresi in tale categoria i salicilati (il cui prototipo è l'aspirina) e altri antinfiammatori chimicamente non correlati all'aspirina. I FANS sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – APPARATO GASTROENTERICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – EDEMA ANGIONEUROTICO

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] necessarie per avere un apporto significativo di bicarbonato di sodio implica la contemporanea assunzione di salicilati in dosi elevate, che comportano il rischio di lesioni gastriche e modificazioni dell'equilibrio elettrolitico. Attualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
salicìl-
salicil- salicìl- [tratto da salicile]. – In chimica organica, prefisso che indica la presenza, in un composto, del radicale salicile.
salicilato
salicilato s. m. [der. di salicil(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido salicilico. Particolarmente importante, tra i primi, il s. di sodio, usato in medicina per le sue proprietà antipiretiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali