CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] . Il C. si sarebbe ben presto recato nel Regno di Napoli, ove "hebbe... diversi honorati ufficij di maneggi di Giustitia" (Salici, p. 186), e sarebbe morto nella città dell'Aquila, ove sarebbe stato chiamato come podestà. Ma allo stadio attuale della ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] 37; La obsidione di Padua del 1509: Poemetto contemporaneo, a cura di A. Medin, Bologna 1892, p. 19; G. A. Salici, Historia della fam. Conti di Padova, di Vicenza et delle discendenti da essa con l'Albero. Raccolta da diversi scrittori antichi e ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] nozze non si celebrino. Ma vano il suo appello a Francesco Vendramin, il patriarca, poiché il segretario di questo, Andrea Salici, in combutta con Meschita, malgrado le "ragioni" in contrario, si affretta a pubblicare "le stride" il 2 ott. 1610; lo ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] Siculis carmen, ibid., XXX, 1, a cura di E. Rota, p. 56; J. D. Schoepflin, Alsatia aevi Merovingici Carolingici Saxonici, Salici diplomatica, I, Mannheirn 1772, p. 291; Annales Ceccanenses, in Mon. Germ. Hist. Scriptores, XIX, a cura di G. H. Pertz ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] F. Weigle, ibid., Epistolae, Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, I, Weimar 1949, n. 7 pp. 35, 37, 40; Concilia aevi Saxonici et Salici 916-1001, I, 916-961, a cura di E.-D. Hehl, ibid., Concilia, VI, Hannoverae 1987, p. 190; Cartulaire de l'abbaye ...
Leggi Tutto
salice
sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...