Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.).
Il genere Salix, della famiglia Salicacee, comprende numerose specie (v. fig.) di alberi o arbusti diffusi quasi esclusivamente nell’emisfero boreale, frequenti nei luoghi umidi, come le rive dei corsi d’acqua, suoli torbosi ecc. I s. hanno ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] o di ghiaccio per la maggior parte dell’anno.
Pioppi bianchi e pioppi tremuli
Anche i pioppi, come la maggior parte dei salici, crescono nei luoghi umidi e lungo le rive dei torrenti e dei fiumi, dove assorbono molta acqua. Sono tutti alberi alti ...
Leggi Tutto
Dispersione dei disseminuli delle piante operata dal vento, detta anche disseminazione anemocora. È propria delle piante anemocore, come i salici, molti funghi, i muschi ecc. Nelle angiosperme, l’a. viene [...] facilitata dalla presenza di appendici (ali, pappi ecc.) che consentono al seme di fluttuare lungamente nell’aria ...
Leggi Tutto
VIMINI
Fabrizio CORTESI
Giulio PELA
. Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] , il panieraio italiano eccelle per finezza e buon gusto di prodotti. Attualmente vengono coltivate le speciali varietà di salice più adatte alla produzione di vimini, che in Italia e all'estero, alimentano, anche fuori dell'ambito artigiano ...
Leggi Tutto
Infiorescenza unisessuale spiciforme, costituita da un asse allungato, spesso pendulo, recante fiori sessili privi di perianzio, con impollinazione anemofila. Tale infiorescenza è caratteristica di piante [...] arboree quali pioppi, salici, querce, noccioli, betulle, noci. ...
Leggi Tutto
Famiglia di funghi, di posizione sistematica incerta, da alcuni ascritta alle Sferiali, da altri alle Perisporiali o alle Dotideali. Determinano la fumaggine (o mal del nero) in forma di patina nera fuligginosa, [...] alla superficie dei rametti e delle foglie sulla vite, sui salici, sul luppolo ecc. ...
Leggi Tutto
tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] luoghi umidi; t. a licheni in stazioni più secche; t. a ericacee, formata da piccoli arbusti striscianti (mirtilli, uva ursina, salici ecc.) che di solito non superano i 30 cm di altezza; t. artico-alpina, propria delle dorsali montuose scandinave e ...
Leggi Tutto
tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi [...] ’Italia settentrionale (Piemonte), che si sviluppa in autunno-inverno su suoli calcareo-marnosi presso querce, pioppi e salici; può raggiungere 20 cm di diametro, ha colore cenerognolo gialliccio, superficie liscia e carne rosea o rossastra screziata ...
Leggi Tutto
VERONICA (per le specie volgari nostrane: ital. veronica; fr. véronique, herbe bleue; sp. té de Europa; ted. Ehrenpreis; ingl. eyebright, speedwell)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Scrofulariacee [...] anche talune sempreverdi, cespugliose, introdotte dalla N. Zelanda, sono coltivate per ornamento: V. speciosa Cunn., salici folia Forst., cupressoides Hook., quest'ultima con foglie embriciate, squamiformi. Le foglie della V. officinalis forniscono ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] , tsughe, cipressi, sequoie ecc.), le latifoglie temperate con il 15% (querce, faggi, aceri, pioppi, betulle, ontani, castagni, salici, olivi ecc.), le latifoglie tropicali con circa il 50%. Nelle aree tropicali le specie sono molto più numerose che ...
Leggi Tutto
salice
sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...