RHYTISMA (dal gr. ῥυτίς "macchia")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Facidiacee; ha ascomi con parafisi ed aschi a 8 spore ialine filiformi e picnidî con conidiofori brevi e conidî [...] ovali ialini. Comprende deboli parassiti: R. acerinum (Pers.) Fr. che produce sulle foglie degli aceri croste nere che le fanno seccare; R. salicinum (Pers.) Fr. che causa le croste nere sulle foglie dei salici. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Cicadomorfi; di dimensioni medio-piccole; hanno pronoto sviluppato, con dimensioni e forme disparate, dotato di processi e prolungamenti che talora sorpassano di molto la lunghezza [...] regioni temperate, sono abbondanti in quelle tropicali. Alcune specie sono dannose alle piante in cui depongono le uova (querce, salici, platani, vari alberi da frutto). Due specie endemiche in Italia: Centrotus cornutus (v. fig.) e Gargara genistae ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] , in principio fu soggetto al dominio piuttosto fiacco dei sovrani rodolfini, in seguito a quello, altrettanto blando, degli imperatori salici re di Germania. Un lento ritorno dell'influenza imperiale si riscontra a partire da Corrado III, negli anni ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Pittore, nato a Trieste il 14 dicembre 1885. Studiò all'Accademia di Venezia e si dedicò a tutte le arti del disegno. Espose nelle più importanti mostre europee e dell'America. Suoi quadri [...] ), alla Galleria internazionale d'arte moderna di Venezia (Prue dentate), al civico Museo Revoltella di Trieste (Il laghetto dei salici), al museo Mussolini di Roma (L'ombra, xilografia) e decorano sedi di enti pubblici. Fra le sue opere murali ...
Leggi Tutto
Poeta danese nato il 12 settembre 1864 nell'isola di Langeland. Passò una parte della sua giovinezza in provincia, occupandosi di giornalismo. Pubblicò i suoi primi versi: Naturbörn (Figli della natura) [...] , del 1885 - parte prose e parte versi - sono idillî di piccole città di provincia. Anche Pileflöjter (I mormorii dei salici; 1899) e Mellem to Kyster (Fra due sponde; 1900) sono ispirate dalla poesia delle isole danesi. C. viaggiò molto, soprattutto ...
Leggi Tutto
. Le concrezioni sono masse di materiale eterogeneo incluso in alcune rocce: ad es. i noduli di quarzo, di pirite, di gesso, di selce piromaca, nei calcari, nelle argille e in altre rocce sedimentarie. [...] di quella generale e media delle rocce, ad es., aggiuppamenti di uno o di alcuni soltanto dei minerali costituenti: e questi minerali possono essere o in prevalenza i femici (segregazioni melanocrate) o i salici (segregazioni leucocrate). ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali
Augusto Lizier
Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] fra i grandi signori del regno (memorabili quelle fra i signori di Franconia, il bamberghese Adalberto e i Corradini, o Salici, fratelli Rodolfo e Corrado) e travagliato dai ripetuti assalti dei Danesi, dei Serbi e Moravi, e, specialmente, dalle ...
Leggi Tutto
. Il nome di diorita (da διορίζω "distinguo, separo") fu dato nel 1822 da R.-J. Haüy a una roccia formata da un minerale bianco (feldspato) e da un minerale scuro (anfibolo o pirosseno). In seguito J.F.L. [...] petrografi lo usarono.
Le dioriti sono rocce intrusive di media acidità caratterizzate dalla prevalenza, fra i componenti salici, di un plagioclasio sodico-calcico (di solito andesina-labradorite), accompagnato da uno o più termini femici appanenenti ...
Leggi Tutto
Città dell'Armenia turca, detta anticamente in armeno Paghiš, posta a 35 km. a SO. del Lago di Vān in una stretta conca fra le prime alture del Tauro Armeno, a 1580 m. s. m. Tre corsi d'acqua concorrono [...] nel Tigri, offrendo una via di comunicazione non molto agevole, ma frequentata, con l'alta Mesopotamia. La conca è verdeggiante di salici e pioppi lungo i fiumi, di giardini e colture, di boschi di noci e di olmi sulle prime falde della montagna. Fra ...
Leggi Tutto
Genere (Apatura Fabr.) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), della famigli, dei Ninfalidi. La specie europea più comune è l'Apatura iris L., così chiamata per il colore cangiante delle ali, che [...] di rossastro, con la fascia e le macchie bianche. Il bruco, verde variegato di giallo, vive sui pioppi e sui salici. È piuttosto comune nell'Europa centrale, rara in Italia, dove si trova soltanto nelle regioni settentrionali (v. farfalle e ninfalidi ...
Leggi Tutto
salice
sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...