LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] i boschi di pini e la macchia di tipo mediterraneo, caratterizzata da querce, carpini, ornelli, aceri, ontani, olmi, salici e da arbusti di noccioli, pruni, ginestre, cisti, lentischi, mirti, eriche, carrubi, corbezzoli, oleandri. Talora si spingono ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] l'albero importante e caratteristico è il pioppo piramidale (Populus nigra var. italica); nei luoghi umidi vivono anche olmi, salici e alcuni Tamarix.
Notevole importanza hanno le steppe salmastre, che si trovano nell'interno dell'Anatolia presso il ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] la nuova moda d'Inghilterra. Non più scale o ninfei, o giochi d'acqua, ma vasti prati e laghetti pantanosi e salici piangenti e finti ruderi e cineserie e finto gotico e viali in curva e sentieri nascosti e serpeggianti accanto a ruscelli. Villa ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ammodendron (Saxaoul) è un singolare albero basso afillo, caratteristico di queste regioni, che somiglia a una capitozza di salice ed è particolarmente abbondante nel deserto della Zungaria e sul versante nord dell'Alashan. Nei terreni impregnati di ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] aggiunge talora in alto a destra un ta (= registrata). 6. Sigillo: i documenti sovrani sono sempre provvisti di sigillo. Fino agl'imperatori salici il sigillo, che è di cera, si trova in basso a destra fra il testo e la datatio; nella cera è impressa ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] delle tundre settentrionali e da una flora assai povera (flora a Dryas) di piccole piante artico-alpine, tra cui salici e betulle. Queste espansioni glaciali furono separate le une dalle altre da lunghi intervalli, o periodi interglaciali, in cui ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] romano, così come doveva apparire scontato che il tradizionale legame con l'Impero - in specie quello dei Salici - avrebbe indubbiamente risentito di una riforma ecclesiastica condotta secondo l'impostazione di Ildebrando.
Nel luglio del 1061 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] ('il vecchio del lago') perché non poteva vivere lontano dall'acqua, come del resto Salix babylonica, un tipo di salice piangente, e lo huejote o ahuejote (Salix bonplandiana). La popolazione del Messico centrale usava il legno di queste due ultime ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] , generi o famiglie di piante. Esempi di quest'ultimo caso sono l'ape Colletes cunicularius, che visita esclusivamente i salici piangenti (genere Salix, famiglia salicacee), l'insetto andrenide Andrena florea, che si ritrova solo in due specie di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di trasformazione del territorio, occupato nella fascia di pianura da foreste di querce e carpini e da zone umide con ontani, salici e pioppi e da aree incolte destinate alla pastorizia. Le terre furono sottoposte a una graduale ma incisiva opera di ...
Leggi Tutto
salice
sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
salico
sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...