• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [210]
Religioni [10]
Biografie [50]
Botanica [24]
Arti visive [21]
Medicina [15]
Archeologia [14]
Storia [11]
Letteratura [11]
Temi generali [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

lulav

Enciclopedia on line

Nome ebraico («germoglio») della fronda di palma che, insieme a un cedro e a rami di salice e mortella, forma il mazzo delle «quattro specie», agitato dai fedeli durante la preghiera della festa del sukkot. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EBRAICO – SUKKOT – SALICE

hosha’ana raba

Enciclopedia on line

hosha’ana raba Settimo giorno della festa ebraica dei tabernacoli (sukkoth), fine del ciclo penitenziale autunnale, che nel santuario di Gerusalemme si celebrava con sette processioni circolari durante [...] le quali venivano usati rami di salice e si invocava la pioggia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: GERUSALEMME

Gnòcchi, Carlo, beato

Enciclopedia on line

Gnòcchi, Carlo, beato Sacerdote italiano (San Colombano al Lambro 1902 - Milano 1956); fondatore, negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, di un'opera per l'assistenza e l'educazione al lavoro dei piccoli mutilati, [...] con sedi a Milano, Roma, Inverigo, Pessano, Firenze, Torino, Parma, Salerno, Marina di Massa, Malnate, Sanremo, Salice Terme, Colle di Val d'Elsa, Monteoriolo (Firenze). Dopo la sua morte, l'opera ha assunto il nome di "Fondazione Don Gnocchi pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – COLLE DI VAL D'ELSA – SALICE TERME – MALNATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnòcchi, Carlo, beato (2)
Mostra Tutti

PARAVICINI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVICINI, Gian Antonio Flavio Rurale PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] II, pp. 198 s., 244-77, III, p. 24; P. Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris ævi, IV, Monasterii 1935, p. 314; T. Salice, L’autore e i suoi tempi, introduzione a La Pieve di Sondrio… cit., pp. 11-60 (il volume è on-line, http://www.mgh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dormiente

Enciclopedia on line

Botanica Gemma ascellare che non si sviluppa in ramo, ma conserva la possibilità di farlo. Le gemme d. (dette anche criptoblasti), si trovano soprattutto nella parte inferiore dei rami o del fusto delle [...] per ottenere polloni. D. si dicono anche primordi di radici caulogene che di solito non si sviluppano; per es., i rami di salice sono forniti di numerosi primordi radicali d.; si può provocare il loro sviluppo con l’umidità e la mancanza di luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: TEODOSIO II – BOTANICA – POLLONI – SALICE – FUSTO

CASTIGLIONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo Ugo Rozzo Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] del C. è però quello della sua nomina a vescovo di Tortona. Gli storici locali (Ferro, Lesini, Settala, Bottazzi, Carnevale, Salice), ma anche l'Ughelli e il Gams sono concordi nel parlare di un suo biennio episcopale a Tortona, che viene fissato tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Guido Alberto Merola Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] ; quindi, nel "pigliar casa", cioè andando a vivere in un appartamento privato, chiamò con sé come istitutore Carlo Salice, "buon legista, buon filosofo ben introdotto ancora in teologia, ma ben versato particolarmente nelle altre più amene e culte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Guido (2)
Mostra Tutti

ELMO, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Serafino Domenica Pasculli Ferrara Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] possono cogliere echi dematteisiani, ascendenze solimenesche emergono invece dalla Pietà ai piedi della Croce della parrocchiale di Salice Salentino, firmata e datata 1750 (Foscarini, ms., p. 159), ed in particolare una evidente ripresa iconografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Nicola Criniti Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] Sangiuliani, Dell'abazia di Sant'Alberto di Butrio…, Milano 1865, pp. 48, 50 ss., 57, 61, 64, 115 ss., 171; G. Salice, Annali Tortonesi, Torino 1874, pp. 491 s.; P. F. Kehr, Papsturkunden in Reggio nell'Emilia, in Nachrichten von der Gesellschaft der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANCINA, Giovanni Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANCINA, Giovanni Giovenale Piero Damilano Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] di autori dell'epoca, tra cui figurano nomi celebri. Le ultime cinque composizioni (All'Annunciata di Fossano, A s. Maria del Salice in Fossano, A s. Maria detta l'Incoronata, Alla devotissima Madonna dei Campi di Fossano, A N. Signora del Popolo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – GIROLAMO DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – ROBERTO BELLARMINO – CESARE BARONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCINA, Giovanni Giovenale (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sàlice
salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
sàlico
salico sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali