• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [50]
Botanica [24]
Arti visive [21]
Medicina [15]
Archeologia [14]
Storia [11]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Temi generali [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] sceverata dalle spine, e anche quelle di orniello (Fraxinus ornus), di acero (Acer campestre), di quercia (Quercus robur), di salice (Salix alba, triandra, purpurea); in autunno, raccolte prima che cadano, le foglie di gelso (Morus alba, M. nigra ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

ANGUILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] sguscia dall'uovo sotto forma d'una larva appiattita, che fa pensare, per il suo aspetto generale, ad una foglia di salice. Si deve al Grassi e al Calandruccio (1892) l'aver rivelato che il Leptocephalus brevirostris, considerato come una specie a sé ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANGUILLA ELETTRICA – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA NATATORIA – ANGUILLA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLA (1)
Mostra Tutti

RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič Guido Maria Gatti Compositore, nato a Tikvin, governatorato di Novgorod (Russia) il 18 maggio 1844, morto a Ljubensk presso Pietroburgo il 21 giugno 1908. Passò tutta [...] (la fanciulla di neve che si discioglie ai raggi del sole, la principessa Volkova trasformata in fiume, Kasevna in salice piangente, ecc.). Fuori di questa panteistica visione del mondo che deriva direttamente dal misticismo slavo, non v'è felicità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič (1)
Mostra Tutti

COSCIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il segmento dell'arto inferiore posto fra l'anca e la gamba. Nell'uomo ha forma di tronco di cono con la base superiore. Anteriormente in alto e posteriormente in basso è un po' appiattita, nel resto [...] forma di pilone rigido o articolato al ginocchio dalla protesi estetica. Il materiale per protesi estetica è il legno (tiglio o salice) rivestito di pelle: la coscia, la gamba e il piede sono riuniti da articolazioni metalliche, il cui congegno e ... Leggi Tutto
TAGS: PLESSO LOMBOSACRALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUSCOLO SARTORIO – NERVO ISCHIATICO – MUSCOLO GRACILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSCIA (2)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] al 1000 a.C., si utilizzavano tipi di legno diversi per l'intelaiatura (rovere, betulla) e per la molla (nocciolo, salice, faggio). Anche l'insieme degli oggetti di legno dell'uomo del Similaun, risalente agli inizi dell'Età del Rame (in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA

NICOLÒ Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Pisano Massimo Ferretti NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] , 158). Nel frattempo, nell’ottobre 1505, veniva pagato per le decorazioni dipinte nell’oratorio di S. Maria del Salice assieme a Fino Marsigli e Gabriele Bonaccioli (Franceschini, 1997, n. 768d). Confermano la continuità della sua presenza a Ferrara ... Leggi Tutto

CUNIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIO (Cuneo), Angelo Giancarlo Landini Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] Album per il carnevale 1852; Quattro pezzi caratteristici op. 38-39-40-41, L'Estate "Un istante presso un salice", Autunno Studio caratteristico, L'inverno Studio caratteristico, Ricordi; Le Viole, 4 piccoli Divertimenti sulle opere Le due fidanzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROLLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLLA, Mario Franco Calascibetta – Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo. Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] gruppo di chimica fisica pavese. L’équipe ottenne importanti riconoscimenti anche internazionali, culminati con l’organizzazione nel 1968 a Salice Terme dell’EUCHEM Conference on molten salts e la pubblicazione di un ponderoso volume in cui venivano ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – GIOVANNI BATTISTA BONINO – CHIMICA INDUSTRIALE – ACCADEMIA D’ITALIA – LEGAMI A IDROGENO

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] sono i primi, costituiti per lo più da pali d'essenze legnose diverse. Le preferibili sono: il castagno, la robinia, il salice; e talvolta l'olmo, la quercia, e qualche conifera. Ottimo il castagno, ma in generale costoso. Più economico, ma assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] di ceneri. Si è usato anche il carbone di zucchero e largamente il carbone di pioppo, di tiglio, quello di salice e d'ontano. In Italia viene generalmente usato il carbone proveniente dagli steli di canapa. La carbonizzazione del carbone per polvere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
sàlice
salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
sàlico
salico sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali