• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [50]
Botanica [24]
Arti visive [21]
Medicina [15]
Archeologia [14]
Storia [11]
Letteratura [11]
Religioni [10]
Temi generali [9]
Agricoltura caccia e pesca [8]

salice

Enciclopedia on line

Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.). Il genere Salix, della famiglia Salicacee, comprende numerose specie (v. fig.) di alberi o arbusti diffusi quasi esclusivamente nell’emisfero boreale, frequenti nei luoghi umidi, come le rive dei corsi d’acqua, suoli torbosi ecc. I s. hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SALIX BABYLONICA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salice (2)
Mostra Tutti

SALICE Terme

Enciclopedia Italiana (1936)

SALICE Terme (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Giuseppe RUA Guido RUATA Frazione del comune di Godiasco (Pavia), nell'Oltrepò, ad 1,5 km. da Rivanazzano. È centro abitato del tutto moderno, e costituito [...] Alfeo a elevato tenore di idrogeno solforato (cc. 88,06 per litro). Vi si preparano pure fanghi salsoiodici. La terapia di Salice comprende tutte le cure: la bevanda con l'acqua clorurato-sodica-iodica, e con l'acqua solforosa; bagni salsoiodici e ... Leggi Tutto

Salice Salentino

Enciclopedia on line

Salice Salentino Comune della prov. di Lecce (59 km2 con 8837 ab. nel 2008). Il centro è posto a 48 m s.l.m. a E delle Murge tarantine. A O dell’abitato è il convento dei Riformati, fondato nel 1587, con un coro ligneo del 1719 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

GURGO SALICE, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GURGO SALICE, Cesarina Beatrice Ucci Marconi Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] nel castello di San Giorgio nel Monferrato: l'ampia cultura umanistica, la conoscenza della lingua francese, la composizione musicale, il ricamo e il disegno costituirono un privilegio di cui seppe fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salice Salentino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salice Salentino DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Lecce e Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco spumante, rosso, rosato, [...] . A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Salice Salentino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BRINDISI – PUGLIA

Salice Contessa, Christian Jakob Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Salice Contessa 〈salìs, -tèsa〉, Christian Jakob Karl Wilhelm: v. Contessa, Christian Jakob. ... Leggi Tutto

SALIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIS (anche Salix, Salisch, Salesch, Salice, de Salice) Antica famiglia nobile di ministeriali del vescovo di Coira che ha avuto grande importanza nella storia svizzera. Parecchi dei suoi membri esercitarono [...] i varî rami in cui si divise la famiglia non risalgono, con notizie storicamente certe, oltre il capostipite Rudolfus de Salice o de Solio (da Soglio, nella Val Bregaglia) che morì intorno al 1300. Dai figli di lui Giovanni e Guberto soprannominato ... Leggi Tutto

Dionisi, Antonio

Enciclopedia on line

Medico e patologo italiano (Pietracamela 1866 - Salice Terme 1931). Prof. di anatomia patologica a Modena (1904), Palermo (1910) e Roma (dal 1922); socio corrispondente dei Lincei (1926). Autore di ricerche [...] sulla malaria, interpretò il significato biologico della fase semilunare del parassita malarico estivo autunnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRACAMELA – SALICE TERME – PALERMO – MALARIA – MODENA

vinco

Enciclopedia Dantesca (1970)

vinco Alessandro Niccoli Indica l'albero del salice, in Rime CIV 48 'l gran lume [del sole] / toglie a la terra del vinco la fronda (per l'interpretazione di tutto il verso, V. FRONDA). Con riferimento [...] alla flessibilità dei rami del salice e alla loro idoneità ad essere intrecciati, ricorre come equivalente di " vincolo " ed è a questo riavvicinato nel suo significato figurato: Pd XIV 129 io m'innamorava tanto quinci, / che 'nfino a li non fu ... Leggi Tutto

CONTESSA, Christian Jakob e Carl Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Fratelli d'origine italiana nati rispettivamente nel 1767 e 1777 a Hirschberg (Slesia) e morti nello stesso anno 1825. Il primo si provò nella lirica sulle orme di Ossian e di Klopstock, nel romanzo sulle orme di Richardson e di Goethe, e nel dramma cavalleresco. Dopo aver tentato il romanzo esotico (Saint-Amand) e il dramma storico (Alfred, 1808), si diede alla novellistica moderna di tipo convenzionale. ... Leggi Tutto
TAGS: RÜBEZAHL – BERLINO – GOETHE – OSSIAN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sàlice
salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto nelle regioni temperate e artiche dell’emisfero...
sàlico
salico sàlico agg. [dal lat. tardo Salǐcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Franchi Salî, popolo germanico stanziatosi nel 4° sec. d. C. nella valle dell’IJssel (Paesi Bassi). Legge s.: compilazione di norme giuridiche dei Franchi Salî, redatta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali