FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] esportazione di sale della Repubblica.
Scriveva in una relazione del 1525 che Venezia traeva "de questo loco per conto de sali ogni anno da ducati 3.000 in circa". Dalla medesima relazione si apprende anche che gli uomini adulti presenti sull'isola ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] , era, secondo gli storici, il vero padrone di Lucca: "... ma il partito del Popolo alla fine trionfò e al potere salì Bonaventura o Bonturo Dati, devoto ai Neri di Firenze, vinattiere, persona di dubbia onestà, schernita da Dante, il quale formò con ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] Faizi [forse attribuibile al 1156], risulta che il numero dei cittadini pisani rilasciati grazie ai buoni uffici del B. salì in seguito, nel corso della sua missione, a trentatrè). Il nuovo trattato commerciale stipulato nel febbraio del 1154, e ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] dovuto a una visita di Ottavio Farnese al padre, la congiura venne eseguita il pomeriggio del 10 sett. 1547. L'A. salì indisturbato sino all'anticamera del duca che stava ricevendo e, quando toccò a lui di essere introdotto, lo pugnalò di sua mano ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] a cui Richelieu costrinse il suo paese ebbe ripercussioni sulle condizioni di vita dei Francesi e sul debito dello Stato, che salì a livelli elevati. D’altra parte Richelieu promosse misure di ampia portata intese a rafforzare l’autorità del re e l ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] campagne del Sud verso i centri urbani. In cinquant’anni la percentuale di A. residenti fuori degli Stati dell’ex Confederazione salì dal 9 al 45%, mentre quella di A. urbani aumentò dal 27 al 69%. La conseguenza più immediata di questo trasferimento ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] da Leone X. Nel 1529 il monastero fu saccheggiato dalle milizie di Carlo V e poco dopo spopolato dalla pestilenza. Sali a nuovo splendore, specialmente verso la metà del sec. XVII, per opera dell'abate Averardi Niccolini. L'Accademia del Cimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] Mattei di Giove.
Ottenuta la libera docenza in storia medievale e moderna presso l’Università di Roma, nel 1935 salì sulla cattedra di storia medievale e moderna nell’appena istituita facoltà di Scienze politiche di Perugia. Nel 1938 passò all ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Serenissima: una nota positiva è rappresentata dalla propensione d'un gruppo di mercanti di Amsterdam, ad un grosso ordinativo di "sali" istriani, mentre preoccupa la notizia della attesa ad Ancona d'un paio di navigli olandesi carichi di merce, a ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] i rapporti si mantennero eccellenti, tanto che questi si recò a visitare L. nella primavera 1001.
Nel 998 L. salì alla cattedra episcopale di Vercelli, elezione fortemente voluta e probabilmente "pilotata" da Ottone stesso.
Per la dinastia imperiale ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...