Cittadina della Germania (4857 ab. nel 2007), nella Renania-Palatinato, lungo la bassa valle del fiume Lahn, 14 km a SE di Coblenza.
La regione di N. (corrispondente al territorio che si stende sulla destra [...] III senza eredi maschi, il granducato di Lussemburgo passò ad Adolfo, alla cui morte (1905) si esaurì la discendenza maschile dei N. tedeschi, appartenenti alla linea walramiana; sul trono d’Olanda salì la figlia di Guglielmo III, Guglielmina. ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] , spentasi nel 1884, e quella di Lüneburg iuniore, poi di Hannover, la quale acquistò nel 1692 la dignità elettorale e salì nel 1714 sul trono d'Inghilterra. Sino al 1837 questa linea regnò in Inghilterra e nel Hannover, legati dal vincolo personale ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] . del 20 ag. e 24 nov. 1639, 16 e 29 apr. 1640, 6 febbr. 1640 m.v.; la rel. e lett. del C. provveditore sopra i sali in Istria: Ibid., Senato. Lettere di provv. da terra e da mar, filze 351A e 351B (la rel. al ritorno dell'Istria è stata ed. in Atti ...
Leggi Tutto
Etiopia
Antichissima entità territoriale, umana e culturale del Corno d’Africa, che ha la sua continuità nel moderno Stato dell’Etiopia. Il cuore storico dell’E. sono gli altipiani del Centro-Nord, che [...] britannica e si tolse la vita. Dopo lotte di successione, un altro aristocratico del Tigray, anch’egli di nome Kasa, salì al trono come Giovanni IV (1872-89). Questi contrastò le mire espansionistiche di egiziani, italiani – che cercavano di occupare ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] sapere sulle province orientali.
Un impero smisurato
Questo oscuro popolo si impose tra i grandi regni del Vicino Oriente antico quando salì sul suo trono Ciro II il Grande nel 558 a.C. Sottomessi i Medi, Ciro conquistò la Lidia (l’attuale Turchia ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] unica erede del fratello Giorgio Guglielmo, i possedimenti di Celle furono riassorbiti. Con Giorgio, nel 1714, la casa di H. salì anche sul trono d’Inghilterra: da quel momento H. è il Paese che offre allo studio dei rapporti giuridici fra gli Stati ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] di principe. Nel 1715 Luigia Ippolita G., unica erede di Antonio I, sposò J.-F.-L. Goyon-Matignon, conte di Thorigny, il quale salì sul trono monegasco, assumendo però per sé e per i suoi successori il cognome e le armi dei G. secondo le disposizioni ...
Leggi Tutto
Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono [...] gli Oromo portarono lo S. in prima linea tra le grandi signorie feudali; nel 1813 il principe Sahla Sellāsyē si proclamò re dello S.; con Menelik II, la dinastia scioana salì sul trono etiopico dal 1889 al 1974, quando fu deposto Ḥāyla Sellāsyē. ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] e ne fu fatta una diocesi a sé; ma anche questa non fu governata da un vicario, bensì dal praefectus Augustalis, che salì così al grado di un vicario.
Attorno al 400 i vicarî erano i seguenti: il vicario del Ponto (vicarius dioecesis Ponticae ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] internazionali. Ritornato in patria, esercitò per qualche tempo le normali funzioni di Cancelleria e nel febbraio 1750 salì un altro importante gradino della carriera con la nomina a segretario del Senato, indispensabile per accedere poi agli ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...