Lebna Dengel o Davide II
Lebna Dengel
o Davide II Imperatore d’Etiopia (n. 1496 ca.-m. Debre Damo 1540). Salì al trono (1508) sotto la minaccia dell’espansione dei vicini Stati musulmani. Nel 1516 [...] sconfisse l’Adal. Accolse con freddezza i portoghesi giunti alla sua corte nel 1520. A partire dal 1528 la poderosa offensiva islamica scatenata da Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi travolse l’impero cristiano, ...
Leggi Tutto
Boleslao III (detto Boccatorta)
Boleslao III
(detto Boccatorta) Re di Polonia (n. 1086-m. 1138). Figlio del duca Ladislao Ermanno, salì al trono nel 1102, lottando a lungo contro il fratellastro Zbigniew, [...] che aveva il favore dell’imperatore Enrico V. Riuscito vincitore, mosse poi alla riconquista della Pomerania, che fu cristianizzata. Promulgò uno statuto che regolava l’esercizio del potere sulla base ...
Leggi Tutto
Mutesa II, Edward Frederick
Re (kabaka) del Buganda e primo presidente dell’Uganda (Kampala 1924-Londra 1969). Educato in Inghilterra, salì al trono nel 1940. Difese le autonomie del regno e negli anni [...] Cinquanta si oppose al disegno inglese di una federazione fra Uganda, Kenya e Tanganica, alienandosi l’amministrazione coloniale ma anche parte dell’establishment tradizionale. Esiliato dalle autorità ...
Leggi Tutto
Seti (o Sethi)
Seti
(o Sethi) Nome di due faraoni della XIX dinastia egiziana.
S. I (1294-1279 a.C.) salì al trono dopo il padre Ramses I, il fondatore della dinastia. Dedicò molte delle sue energie [...] alla restaurazione dei culti tradizionali egiziani, aboliti dall’eresia amarniana. Dedicò templi nei grandi centri religiosi di Tebe, Abido, Menfi, Eliopoli e ad Avaris, sua città natale. Ad Abido, nel ...
Leggi Tutto
Nome di varî membri della famiglia reale persiana degli Achemenidi: 1. Dario I, figlio di Istaspe, di un ramo cadetto della dinastia, salì al trono nel 522 a. C., dopo la breve usurpazione del mago Gaumāta [...] particolare delle varie fedi religiose. La sua tomba è a Naqsh-i Rustàm. 2. Dario II, figlio illegittimo di Artaserse I, salì sul trono nel 424 e regnò sino al 404, tra rivolte e repressioni. 3. Dario III, ultimo degli Achemenidi, succedette nel 335 ...
Leggi Tutto
Figlio (1817-1905) di Giorgio Guglielmo, detronizzato nel 1866 come duca di Nassau in seguito all'annessione del ducato alla Prussia, salì nel 1890 sul trono del Lussemburgo, all'estinzione del ramo maschile [...] della casa di OrangeNassau. Ebbe fine così l'unione personale del Lussemburgo coi Paesi Bassi. Con suo figlio Guglielmo si estinse nel 1912 il ramo maschile della sua casa ...
Leggi Tutto
Ultimo degli Arpadiani (m. 1301), nipote del re Andrea II, fu educato a Venezia presso la famiglia della madre, Tommasina Morosini: salì al trono nel 1290 e tentò inutilmente di opporsi all'alta nobiltà, [...] che aveva usurpato i diritti sovrani; dovette lottare contro gli Asburgo che reclamavano l'Ungheria come loro feudo, e (dal 1300) contro gli Angioini di Napoli ...
Leggi Tutto
Jayavarman VII
Sovrano dell’impero khmer di Angkor, in Cambogia (n. 1120 ca.-m. 1215 ca.). Alla morte del padre Dharanindravarman II salì al trono Yasovarman II, suo cugino, poi spodestato da un usurpatore [...] dal regno. Alcuni anni dopo il suo ritorno si pose a capo della riscossa contro l’invasione dei vicini cham e salì infine al trono (1181 ca.). Con J. l’impero raggiunse la sua massima estensione territoriale spingendosi fino al Laos meridionale e ...
Leggi Tutto
Serse I, re di Persia
Sergio Parmentola
Un despota alla conquista della Grecia
Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] iniziate dal padre Dario I. Dopo la vittoria alle Termopili (480 a.C.), però, andò incontro a una serie di insuccessi che lo costrinsero ad abbandonare i suoi progetti di conquista della Grecia
La ripresa ...
Leggi Tutto
'Abd ul-Hamid I
‛Abd ul-Hamid I
Sultano ottomano (n. 1725-m. 1789). Figlio del sultano Ahmed III (1703-30), salì al trono succedendo al fratello Mustafà III (1757-74), mentre col trattato di Kücük-Qainarge [...] si concludeva sfavorevolmente per la Turchia la guerra con la Russia. Morì mentre era in corso il nuovo conflitto contro l’impero russo, iniziato nel 1788 ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...