• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [3735]
Biografie [892]
Storia [697]
Chimica [524]
Medicina [302]
Biologia [185]
Geografia [169]
Industria [151]
Fisica [135]
Religioni [127]
Arti visive [120]

Ṭahmāsp

Enciclopedia on line

Nome di due sovrani di Persia, della dinastia dei Ṣafavidi: Ṭ. I (1514-1576), figlio del fondatore della dinastia Ismā῾īl, cui successe (1524), guerreggiò a lungo contro i Turchi Ottomani in Mesopotamia, [...] e lasciò memorie autobiografiche. Ṭ. II (m. 1739), figlio dello scià Ḥusain, salì al trono durante la crisi finale della dinastia ṣafavide; deposto (1732) da Nādir Shāh, fu ucciso dal figlio di questo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – MESOPOTAMIA – NĀDIR SHĀH – ṢAFAVIDI – PERSIA

Shāh Giahān

Enciclopedia on line

Shāh Giahān Imperatore musulmano d'India (n. 1592 - m. Agra 1666), della dinastia dei Moghūl. Con una serie di campagne, conquistò tutto il Deccan; in altre guerre contro la Persia, si distinse suo figlio Awrangzēb, [...] che, vittorioso sui fratelli nella rivolta per la successione, lo imprigionò e salì sul trono. S. morì in prigionia. Il suo regno è celebre, oltre che per l'apogeo della potenza politica dei Moghūl, per lo splendido impulso dato all'arte musulmana d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AWRANGZĒB – PERSIA – MOGHŪL – DECCAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shāh Giahān (2)
Mostra Tutti

Miolati, Arturo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Mantova 1869 - Roma 1956); studiò a Zurigo con J. L. Mayer e A. Werner e a Roma con S. Cannizzaro; prof. all'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1948). È noto per importanti [...] ricerche di chimica generale, inorganica e organica (acidi e sali complessi, radicali, ammidi, fucsine, ecc.). Particolarmente importanti furono i suoi studî, condotti assieme a Werner, sulla conducibilità elettrica delle soluzioni acquose dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MANTOVA – COBALTO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miolati, Arturo (2)
Mostra Tutti

Nabiembali

Dizionario di Storia (2010)

Nabiembali Fondatore del regno Mangbetu nell’od. Repubblica democratica del Congo (n. 1815-m. 1860). Attraverso sistematiche unioni miste, N. riuscì ad amalgamare diversi gruppi etnici, facendo dei suoi [...] discendenti il nerbo dell’amministrazione di un regno particolarmente elaborato e gerarchizzato. Alla morte di N., salì al trono il figlio Munza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo X Gustavo re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo X Gustavo re di Svezia Figlio (Nyköping 1622 - Göteborg 1660) del conte palatino Giovanni Casimiro di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina di Svezia, figlia di Carlo IX; escluso dagli affari durante la minore età della regina [...] nell'esercito svedese in Germania (1642), e poi ne divenne comandante. Proposto da Cristina a suo successore (1649), salì al trono nel 1654. Dopo aver dato un assestamento allo stato svedese, ingranditosi rapidamente negli ultimi decennî, invase nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – CATERINA DI SVEZIA – ESERCITO SVEDESE – BRANDEBURGO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo X Gustavo re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Van Buren, Martin

Dizionario di Storia (2011)

Van Buren, Martin Politico statunitense (Kinder­hook, New York, 1782-ivi 1862). Senatore federale dal 1821, contribuì alla crescita del Partito democratico. Dopo essere stato governatore dello Stato [...] di New York, divenne segretario di Stato (1829-31) e vicepresidente con Jackson (1832); nel 1836 salì alla presidenza. Per fronteggiare la grave crisi finanziaria scoppiata durante la sua presidenza, istituì un sistema di tesoreria indipendente per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NEW YORK – SEMINOLE – NEW YORK – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Buren, Martin (2)
Mostra Tutti

Costantino XI Paleologo imperatore d'Oriente, detto Dragases

Enciclopedia on line

Costantino XI Paleologo imperatore d'Oriente, detto Dragases Figlio (1403-1453) di Manuele II Paleologo, fu reggente dell'Impero dal nov. 1437 al febbr. 1440, durante l'assenza del fratello Giovanni VIII recatosi in Italia. Tolto al fratello Teodoro il despotato [...] di Mistrà, lottò contro i Turchi nella Tessaglia e nella Beozia (1445-46). Salì sul trono alla morte di Giovanni VIII (1448) e nel dic. 1452 per ottenere aiuti dall'Occidente fece proclamare l'unione della Chiesa greca con Roma. Ciò provocò un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE II PALEOLOGO – IMPERATORE D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino XI Paleologo imperatore d'Oriente, detto Dragases (1)
Mostra Tutti

Lèvi, Mario Giacomo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Padova 1878 - Milano 1955), allievo di R. Nasini, prof. di chimica industriale (dal 1909) nelle univ. di Palermo, Bologna e Milano; socio nazionale dei Lincei (1947). Autore di numerose [...] ricerche condotte prima nel campo della tecnologia chimica (preparazione elettrolitica del borace, fabbricazione dell'acido cloridrico, sali potassici, ecc.), poi dei combustibili (naturali e artificiali, solidi, liquidi e gassosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – PALERMO – BOLOGNA – PADOVA

Hofmeister, Franz

Enciclopedia on line

Chimico (Praga 1850 - Würzburg 1922), prof. di chimica fisiologica nelle univ. di Praga, di Strasburgo e di Würzburg. A lui si devono importanti contributi in varî campi della chimica e della fisiologia. [...] Il suo nome è legato a diverse reazioni caratteristiche (per es., degli amminoacidi alifatici con sali di ferro o di rame, ecc.), ma soprattutto alla serie liotropica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – FISIOLOGIA – WÜRZBURG – PRAGA

GRIMALDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Andrea Filippo Crucitti Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia. Ebbe [...] tre fratelli: Gaspare, erede al trono paterno, Lamberto, che salì sul trono di Monaco in seguito al matrimonio con Claudine, figlia e unica erede del principe Catalano Grimaldi, e Luigi, cavaliere gerosolimitano. Destinato alla carriera ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 90
Vocabolario
sale
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali