CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] a Roma già prima, che avesse compiuto l'anno. Morto Leone X nel 1521, il cardinale Giulio de' Medici, che nel 1523 salì al soglio pontificio col nome di Clemente VII, assunse la sua tutela. Per assicurare meglio i diritti della piccola "duchessa di ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] Nell'agosto 1916 passò al comando della brigata Firenze, nel settore di Plava, e fu promosso maggior generale; nel maggio 1917 salì al comando della 3a divisione, con la quale partecipò alle battaglie del Kuk-Vodice e della Bainsizza. Il 7 ott. 1917 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Quartogenito dei cinque figli di Daniele di Zaccaria e di Adriana di Francesco Priuli, nacque a Venezia probabilmente nel 1488-89. Nel 1509 partecipò alla difesa di Padova [...] , con i quali partecipò alla difesa di Padova. L'ii ag. 1515 entrò in Pregadi. Nel 1516-17 fu nominato provveditore ai Sali, nel 1532-33 provveditore alle Biade, nel 1539 savio di Terraferma; nel 1543 fece parte del Consiglio dei Dieci, nel 1545 fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] : dal loro matrimonio solo il 19 ott. 1848 sarebbe nata l'unica figlia, Anna Beatrice Teresa, morta il 9 luglio 1849.
F. salì al trono alla morte del padre, avvenuta il 21 genn. 1846, in un anno foriero di grosse novità nella penisola: il 16 giugno ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] sua carriera procedette piuttosto rapidamente: tenente nel 1741, capitan-tenente nel 1743, capitano effettivo nel 1745. Nel 1755 salì al grado di maggiore, nel 1766 a quello di luogotenente colonnello, nel 1771 di colonnello. Le promozioni di maggior ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] dell'armistizio, raggiunse Cuneo da Torino, e con Duccio Galimberti e altri dieci antifascisti fondò la banda partigiana "Italia libera" e salì sulle montagne del Cuneese: a Madonna del Colletto, a cavallo tra la Valle Gesso e la Valle Stura, poi a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro
Carla Russo
Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] venne conferita la massima onorificenza del Toson d'oro e, quindi, il titolo di grande di Spagna.
Nel 1759, quando re Carlo salì al trono spagnolo, il C., che era precettore del piccolo Ferdinando IV, entrò a far parte del Consiglio di reggenza.
Non ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] al piccolo ufficio africano, "semi-clandestino ospite" dei mezzanino della Consulta, appunto nel periodo in cui questo ufficio "salì al primo piano, invase il gabinetto, assediò la direzione generale, fu intrigante e onnipresente, torturò i ministrì ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] appoggio papale offerto ai guelfi di tutta Italia. A Siena, caduto nel 1270 il governo ghibellino dei Ventiquattro, salì al potere quello dei Trentasei, la prima magistratura a carattere guelfo egemonizzata da una oligarchia di medi mercanti.
Proprio ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] come se il feudo fosse nobile, gentile, antico e paterno. Infine Remigio, suo figlio, fu giureconsulto assai stimato e salì ad alti gradi, divenendo giudice generale del Piemonte e presidente del Consiglio cismontano.Come il padre, il C. si dedicò ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...