Monaco, Principato di
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio [...] , e in dicembre venne decisa dal nuovo governo una prima, parziale modifica della legislazione bancaria (v. sopra).
Nel luglio 2005, tre mesi dopo la morte di Ranieri iii, il figlio, principe Alberto ii, salì formalmente al trono del Principato. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] di rappresaglia contro i mercanti fiorentini, posto in atto dai creditori locali della fallita compagnia degli Scali.
Nello stesso anno salì al suo primo priorato delle arti, proprio negli ultimi mesi della signoria di Carlo d'Angiò duca di Calabria ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] arrestare in Romagna l'avanzata di Carlo VIII di Francia. E che continuasse a tenere la segreteria politica quando Ferrandino salì al trono, e lo accompagnasse ai confini del Regno per un ultimo disperato tentativo di far fronte all'invasore, mostra ...
Leggi Tutto
Afghanistan
Stato dell’Asia centrale. Il regno dell’A. fu fondato nel 1747 da Ahmad Shah, che diede inizio alla dinastia Durrani. Gli successe il figlio Timur Shah (1773-93), il quale, pur governando [...] riforme sociali per modernizzare il Paese, ma nel 1929 fu costretto ad abdicare e il cugino Nadir Khan (1929-33) salì al trono. Questi abolì le riforme in precedenza varate e consolidò il Paese. Gli successe il figlio Zahir Shah appena diciannovenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] fino al 2001 non era nemmeno prevista la carta d’identità). Nell’agosto 2005, a seguito della morte di re Faḥd, salì al trono il fratellastro Abdullah Bin Abdulaziz al Saud, reggente dal 1995, quando Faḥd era stato colpito da ictus. Nel novembre ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] delle attività agro-zootecniche locali. La crisi, da tempo cronica, dell’industria estrattiva (giacimenti di zolfo e di sali di potassio attivi fino agli anni 1950) aggrava la situazione del settore secondario, poco dinamico e articolato in un ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] del territorio e rappresentano un'importante risorsa economica.
Come risorse minerarie, a parte modeste sacche petrolifere e limitati giacimenti di sali potassici, le une e gli altri nel Sud del paese, la B. può contare sulla diffusione della torba ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] l'unione personale stabilita dal padre fra i due regni, salì al trono di Polonia (1384) e sposò nel 1386 il , sarebbe divenuta erede della corona del regno di Sicilia. Ma, quando salì sul trono, rifiutò di far partecipe del regno il marito, che fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] il destro di lamentare la pervicace aggressività dei "segnani" e di protestare per le "gabelle" imposte a Trieste sui "sali" istriani e di presentare, al ritorno, il 18 febbr. 1638, una relazione particolarmente elaborata consistente in un'accurata ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] imperatore d'Oriente.
Ciò avvenne, verosimilmente, nell'869 o poco prima: Basilio, anche se associato all'Impero il 26 maggio 866, salì al trono solo il 24 sett. 867; lo stesso Costantino fu nominato coimperatore solo il 6 genn. 869, un anno prima di ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...